La valutazione diagnostica della personalità in adolescenza comporta un duplice compito. Da una parte, come ogni diagnosi, deve promuovere un assessment attento alla clinica, che tenga conto degli aspetti problematici e/o patologici, ma anche delle risorse, e che dia indicazioni per il trattamento. Dall’altra, è necessario distinguere le caratteristiche di una personalità “in formazione” (emerging patterns, secondo il PDM) da tratti disfunzionali relativamente stabili. La diagnosi di personalità, e in particolare dell’adolescente, implica il ricorso a strumenti e sistemi di classificazione capaci di garantire contemporaneamente rigore metodologico, ancoraggio alla ricerca empirica, rispetto della complessità clinica. In questo breve contributo vengono presentati due strumenti, la Shedler-Westen Assessment Procedure-200-Adolescent (SWAP-200-A) e il Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM), entrambi disponibili in traduzione italiana, che rappresentano un tentativo, in sostanza riuscito, di rispondere alle necessità evidenziate.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Quale diagnosi di personalità in adolescenza? | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/14818 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |