L’articolo analizza le sentenze della Corte Costituzionale in tema di spoils system che riguardano il rapporto fiduciario tra dirigenti e organi di vertice; la simmetria tra modalità di conferimento e di cessazione dell’incarico; il ruolo dei dirigenti esterni. In particolare, si evidenzia che l’orientamento espresso nella giurisprudenza recente sembra delimitare l’ambito di applicazione dello spoils system nell’ottica del bilanciamento tra aspetti pubblicistici – perseguimento dell’efficienza e del buon andamento della Pubblica Amministrazione e aspetti privatistici – tutela del rapporto di lavoro.
Lo spoils system nella giurisprudenza costituzionale / Mari, Chiara. - In: GIUSTAMM.IT. - ISSN 1972-3431. - 3(2011), pp. 1-7.
Lo spoils system nella giurisprudenza costituzionale
Chiara Mari
2011
Abstract
L’articolo analizza le sentenze della Corte Costituzionale in tema di spoils system che riguardano il rapporto fiduciario tra dirigenti e organi di vertice; la simmetria tra modalità di conferimento e di cessazione dell’incarico; il ruolo dei dirigenti esterni. In particolare, si evidenzia che l’orientamento espresso nella giurisprudenza recente sembra delimitare l’ambito di applicazione dello spoils system nell’ottica del bilanciamento tra aspetti pubblicistici – perseguimento dell’efficienza e del buon andamento della Pubblica Amministrazione e aspetti privatistici – tutela del rapporto di lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mari_spoils-system_2011.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
149.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
149.97 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.