The debate on the relationship between Design and Science is not new. Nigel Cross reminds us (2001) that the question has already emerged in an evident way two times in the modern design history: in the 1920s, when the emphasis was on the develop- ment of products considered the result of a “scientific” design (or better technological) and therefore linked to innovation; and in the 1960s, where the accent was given to the methodological dimension to guarantee a “scientific” design process, precisely, and therefore rational and objective. Moreover, being, in his opinion, this type of cyclical reflection, Cross expects that this beginning of the new century would have seen a reappearance of attention to the relationship between Design and Science. Today, after the first twenty years of this new century, it seems that attention to this relationship has become essential again to understand the very nature of the present and near future design. Moreover, if according to a more mediatic dimension this attention seems to want to fascinatingly redesign the figure of the designer – who leaves the artist's shop attentive to the dimension of beauty to attend the alchemist's cabinet who experiments with the nature of things – in a more structural way, the urgent question is under- standing design as a discipline and therefore as a science among other sciences has reopened today. This contemporary reinterpretation of the scientific nature of design refers to the collapse of knowledge as it had been conceived and structured in the 20th century, to the complex dimension of increasingly interconnected knowledge, to the fluid nature of the information made accessible to all.

Il dibattito sul rapporto tra Design e Scienza non è nuovo. Nigel Cross ci ricorda (2001) che la questione è già emersa in forma evidente in due periodi importanti della storia moderna del design: negli anni venti del secolo scorso, quando l’accento era verso lo sviluppo di prodotti ritenuti esito di un design “scientifico” (o meglio tecnologico) e dunque legato alla innovazione; e negli anni sessanta del Novecento, dove l’accento fu dato alla dimensione metodologica al fine, stavolta, di garantire un processo di design “scientifico”, appunto, e dunque razionale e oggettivo. Ed essendo, a suo dire, questo tipo di riflessioni cicliche, Cross si aspetta che questo inizio di nuovo secolo avrebbe visto una ricomparsa dell’attenzione al rapporto tra Design e Scienza. Oggi, dopo il primo ventennio di questo nuovo secolo, sembra proprio che l’attenzione a questo rapporto sia ridiventata impre- scindibile per comprendere la natura stessa del Design presente e del prossimo futuro. E se nella dimensione più mediatica questa attenzione sembra voler ridisegnare fascinosamente la figura del designer – che lascia la bottega dell’artista attento alla dimensione del bello per frequentare il gabinetto dell’alchimista che sperimenta con la natura delle cose – in maniera più strutturale si è riaperta oggi la urgente questione di comprendere il design come disciplina e dunque come scienza tra le altre scienze. Una rilettura, quella contemporanea, della natura scientifica del design, che fa riferimento al collasso dei saperi come erano stati pensati e strutturati nel XX secolo, alla dimensione complessa delle conoscenze sempre più interconnesse, alla natura fluida delle infor- mazioni rese accessibili a tutti.

La natura scientifica del Design The scientific nature of Design / Lucchio, Di. - In: DIID. DISEGNO INDUSTRIALE INDUSTRIAL DESIGN. - ISSN 1594-8528. - 69:(2019), pp. 18-25.

La natura scientifica del Design The scientific nature of Design

Di Lucchio
2019

Abstract

The debate on the relationship between Design and Science is not new. Nigel Cross reminds us (2001) that the question has already emerged in an evident way two times in the modern design history: in the 1920s, when the emphasis was on the develop- ment of products considered the result of a “scientific” design (or better technological) and therefore linked to innovation; and in the 1960s, where the accent was given to the methodological dimension to guarantee a “scientific” design process, precisely, and therefore rational and objective. Moreover, being, in his opinion, this type of cyclical reflection, Cross expects that this beginning of the new century would have seen a reappearance of attention to the relationship between Design and Science. Today, after the first twenty years of this new century, it seems that attention to this relationship has become essential again to understand the very nature of the present and near future design. Moreover, if according to a more mediatic dimension this attention seems to want to fascinatingly redesign the figure of the designer – who leaves the artist's shop attentive to the dimension of beauty to attend the alchemist's cabinet who experiments with the nature of things – in a more structural way, the urgent question is under- standing design as a discipline and therefore as a science among other sciences has reopened today. This contemporary reinterpretation of the scientific nature of design refers to the collapse of knowledge as it had been conceived and structured in the 20th century, to the complex dimension of increasingly interconnected knowledge, to the fluid nature of the information made accessible to all.
2019
Il dibattito sul rapporto tra Design e Scienza non è nuovo. Nigel Cross ci ricorda (2001) che la questione è già emersa in forma evidente in due periodi importanti della storia moderna del design: negli anni venti del secolo scorso, quando l’accento era verso lo sviluppo di prodotti ritenuti esito di un design “scientifico” (o meglio tecnologico) e dunque legato alla innovazione; e negli anni sessanta del Novecento, dove l’accento fu dato alla dimensione metodologica al fine, stavolta, di garantire un processo di design “scientifico”, appunto, e dunque razionale e oggettivo. Ed essendo, a suo dire, questo tipo di riflessioni cicliche, Cross si aspetta che questo inizio di nuovo secolo avrebbe visto una ricomparsa dell’attenzione al rapporto tra Design e Scienza. Oggi, dopo il primo ventennio di questo nuovo secolo, sembra proprio che l’attenzione a questo rapporto sia ridiventata impre- scindibile per comprendere la natura stessa del Design presente e del prossimo futuro. E se nella dimensione più mediatica questa attenzione sembra voler ridisegnare fascinosamente la figura del designer – che lascia la bottega dell’artista attento alla dimensione del bello per frequentare il gabinetto dell’alchimista che sperimenta con la natura delle cose – in maniera più strutturale si è riaperta oggi la urgente questione di comprendere il design come disciplina e dunque come scienza tra le altre scienze. Una rilettura, quella contemporanea, della natura scientifica del design, che fa riferimento al collasso dei saperi come erano stati pensati e strutturati nel XX secolo, alla dimensione complessa delle conoscenze sempre più interconnesse, alla natura fluida delle infor- mazioni rese accessibili a tutti.
conoscenza; metodologia; design per la scienza; scienza del design; knowledge; methodology; design for science; design science
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La natura scientifica del Design The scientific nature of Design / Lucchio, Di. - In: DIID. DISEGNO INDUSTRIALE INDUSTRIAL DESIGN. - ISSN 1594-8528. - 69:(2019), pp. 18-25.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Di Lucchio_La natura scientifica del Design_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 590.54 kB
Formato Adobe PDF
590.54 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1480000
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact