L’articolo indaga il legame tra scrittura, memorializzazione e spazio urbano attraverso il testo Roma negata. Percorsi postcoloniali nella città di Igiaba Scego e Rino Bianchi. L’autrice esplora la permanenza delle tracce della storia coloniale all’interno della città di Roma e pone questa storia in continuità con le migrazioni contemporanee dalle ex colonie italiane verso la ex-madrepatria, ponendo particolare attenzione al modo in cui si articola l’attraversamento dello spazio da parte dei soggetti migranti e rilevando il ruolo che la narrazione di Scego svolge nel processo di ri-significazione e decolonizzazione dello spazio urbano.
Sulle tracce dell'Impero. Processi di memorializzazione e narrazione nella Roma postcoloniale / Fabbri, Giulia. - In: BOLLETTINO DI ITALIANISTICA. - ISSN 0168-7298. - N. 1-2(2020), pp. 310-316. (Intervento presentato al convegno Spazi urbani e cartografie romanzesche tenutosi a Roma) [10.7367/99514].
Sulle tracce dell'Impero. Processi di memorializzazione e narrazione nella Roma postcoloniale
Giulia Fabbri
2020
Abstract
L’articolo indaga il legame tra scrittura, memorializzazione e spazio urbano attraverso il testo Roma negata. Percorsi postcoloniali nella città di Igiaba Scego e Rino Bianchi. L’autrice esplora la permanenza delle tracce della storia coloniale all’interno della città di Roma e pone questa storia in continuità con le migrazioni contemporanee dalle ex colonie italiane verso la ex-madrepatria, ponendo particolare attenzione al modo in cui si articola l’attraversamento dello spazio da parte dei soggetti migranti e rilevando il ruolo che la narrazione di Scego svolge nel processo di ri-significazione e decolonizzazione dello spazio urbano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fabbri_Sulle-tracce-Impero_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
168.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
168.87 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.