Quest'Osservatorio - la cui struttura, attraverso l'istituzione di un Comitato scientifico e di un Comitato di redazione, è in formazione - ha l'obiettivo di raccogliere quanto più materiale possibile sulla materia dei simboli politici, a partire dalla normativa (soprattutto nazionale e regionale) e dalle prassi del Ministero dell'interno, degli uffici elettorali; particolare attenzione sarà riservata sia alla copiosa giurisprudenza civile, in tema di attribuzione ed uso dei simboli, alla giurisprudenza dei giudici amministrativi e, soprattutto, dell'Ufficio elettorale nazionale presso la Corte di cassazione, le cui decisioni sono difficili da reperire altrove. A questa banca dati, utile per gli studiosi e i tecnici che affrontano questioni legate agli emblemi politici, si affiancheranno articoli di dottrina volti a indagare problemi o questioni di attualità da approfondire, oppure a riproporre casi passati che abbiano rivestito particolare importanza in tema di contrassegni. L'Osservatorio, dunque, si propone come uno spazio in evoluzione e aperto a nuovi contributi, un laboratorio di indagine continua su un elemento - il simbolo politico - che ha caratterizza e caratterizza la vita politica e istituzionale del nostro Paese.
Presentazione dell'Osservatorio sui simboli politici / Caravita, Beniamino. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - (2014).
Presentazione dell'Osservatorio sui simboli politici
Caravita, Beniamino
2014
Abstract
Quest'Osservatorio - la cui struttura, attraverso l'istituzione di un Comitato scientifico e di un Comitato di redazione, è in formazione - ha l'obiettivo di raccogliere quanto più materiale possibile sulla materia dei simboli politici, a partire dalla normativa (soprattutto nazionale e regionale) e dalle prassi del Ministero dell'interno, degli uffici elettorali; particolare attenzione sarà riservata sia alla copiosa giurisprudenza civile, in tema di attribuzione ed uso dei simboli, alla giurisprudenza dei giudici amministrativi e, soprattutto, dell'Ufficio elettorale nazionale presso la Corte di cassazione, le cui decisioni sono difficili da reperire altrove. A questa banca dati, utile per gli studiosi e i tecnici che affrontano questioni legate agli emblemi politici, si affiancheranno articoli di dottrina volti a indagare problemi o questioni di attualità da approfondire, oppure a riproporre casi passati che abbiano rivestito particolare importanza in tema di contrassegni. L'Osservatorio, dunque, si propone come uno spazio in evoluzione e aperto a nuovi contributi, un laboratorio di indagine continua su un elemento - il simbolo politico - che ha caratterizza e caratterizza la vita politica e istituzionale del nostro Paese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Caravita_presentazione-osservatorio_2014.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
66.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
66.35 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.