Il libro è composto da 12 capitoli, dieci dei quali dedicati agli argomenti classici di un normale corso di statistica per psicologi, da quelli di statistica di base e più strettamente descrittiva (i primi tre), a quello specifico su probabilità e distribuzioni teoriche di probabilità (il quarto), a quelli di statistica inferenziale, concentrati essenzialmente sulle procedure di verifica delle ipotesi (dal quinto al decimo). Ogni capitolo è articolato in 8 parti. Nella prima, c’è lo schema riassuntivo delle formule utilizzate per risolvere gli esercizi. Si tratta quasi sempre delle formule di calcolo più dirette e semplici da usare. Nella seconda parte sono presentati gli esercizi svolti, con una guida passo passo delle procedure adottate. Nella terza e quarta parte ci sono rispettivamente esercizi da svolgere senza guida e le relative soluzioni. La quinta parte è dedicata alle domande di teoria e alla formulazione di problemi connessi all’argomento trattato nel capitolo, mentre la sesta parte ne illustra le risposte corrette. Nella settima parte sono riportati esempi di esercizi svolti con procedure sbagliate, con particolare attenzione agli errori che più spesso, sulla base di esperienza didattica decennale degli autori, vengono commessi dagli studenti. Infine, nell’ottava parte, sono descritte le procedure corrette degli esercizi precedenti. Queste ultime due parti hanno lo scopo di focalizzare l’attenzione proprio sugli errori più comuni, per mettere in guardia il lettore e permettergli di evitare errori banali, spesso dovuti a disattenzione. I capitoli undici e dodici possono invece essere definiti “riassuntivi”. Il capitolo undici contiene una serie di esercizi e problemi riguardanti i dati, di vario tipo, di una ricerca di psicologia sociale. In questo capitolo si offre allo studente, in una simulazione di ricerca, l’opportunità di mettere alla prova le sue capacità appena acquisite sia nel prendere decisioni sulla procedura statistica da adottare (in base al tipo di dati a disposizione), sia nel trarre conclusioni dall’analisi dei risultati. Il capitolo dodici contiene invece problemi, esercizi e domande (e le relative soluzioni e risposte) per verificare il livello di preparazione acquisita durante lo studio dei capitoli precedenti. E’ suddiviso in “esercitazioni”, ognuna delle quali comprende esercizi di argomento diverso.
Esercitazioni di psicometria. Problemi ed esercizi svolti e commentati / Areni, Alessandra; Scalisi, Teresa Gloria; Bosco, Andrea; Caffò, Alessandro. - (2020), pp. 1-389.
Esercitazioni di psicometria. Problemi ed esercizi svolti e commentati
Areni, AlessandraPrimo
;Scalisi, Teresa Gloria
Secondo
;
2020
Abstract
Il libro è composto da 12 capitoli, dieci dei quali dedicati agli argomenti classici di un normale corso di statistica per psicologi, da quelli di statistica di base e più strettamente descrittiva (i primi tre), a quello specifico su probabilità e distribuzioni teoriche di probabilità (il quarto), a quelli di statistica inferenziale, concentrati essenzialmente sulle procedure di verifica delle ipotesi (dal quinto al decimo). Ogni capitolo è articolato in 8 parti. Nella prima, c’è lo schema riassuntivo delle formule utilizzate per risolvere gli esercizi. Si tratta quasi sempre delle formule di calcolo più dirette e semplici da usare. Nella seconda parte sono presentati gli esercizi svolti, con una guida passo passo delle procedure adottate. Nella terza e quarta parte ci sono rispettivamente esercizi da svolgere senza guida e le relative soluzioni. La quinta parte è dedicata alle domande di teoria e alla formulazione di problemi connessi all’argomento trattato nel capitolo, mentre la sesta parte ne illustra le risposte corrette. Nella settima parte sono riportati esempi di esercizi svolti con procedure sbagliate, con particolare attenzione agli errori che più spesso, sulla base di esperienza didattica decennale degli autori, vengono commessi dagli studenti. Infine, nell’ottava parte, sono descritte le procedure corrette degli esercizi precedenti. Queste ultime due parti hanno lo scopo di focalizzare l’attenzione proprio sugli errori più comuni, per mettere in guardia il lettore e permettergli di evitare errori banali, spesso dovuti a disattenzione. I capitoli undici e dodici possono invece essere definiti “riassuntivi”. Il capitolo undici contiene una serie di esercizi e problemi riguardanti i dati, di vario tipo, di una ricerca di psicologia sociale. In questo capitolo si offre allo studente, in una simulazione di ricerca, l’opportunità di mettere alla prova le sue capacità appena acquisite sia nel prendere decisioni sulla procedura statistica da adottare (in base al tipo di dati a disposizione), sia nel trarre conclusioni dall’analisi dei risultati. Il capitolo dodici contiene invece problemi, esercizi e domande (e le relative soluzioni e risposte) per verificare il livello di preparazione acquisita durante lo studio dei capitoli precedenti. E’ suddiviso in “esercitazioni”, ognuna delle quali comprende esercizi di argomento diverso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.