Il testo introduce il primo volume della ricerca “La città come cura e la cura della città”. Lo studio pubblicato ha come obiettivo la volontà di mettere maggiormente in relazione la trasformazione urbana indirizzata alla sostenibilità con le questioni che riguardano la salute e la prevenzione delle malattie, un tema che non è nuovo per le nostre discipline in quanto, come è noto, il rapporto con la salute è all’origine dell’urbanistica moderna. Nell'Ottocento le questioni riguardavano problemi di igiene e comfort. Oggi, invece, è l'eccesso di comodità a generare disfunzioni. Il nostro gruppo di ricerca - formato da architetti, paesaggisti, esperti del trasporto urbano, biologi, medici e sociologi - affronta, con un approccio transdisciplinare e intregrato, il tema delle relazioni tra mobilità lenta e benessere psicofisico sia attraverso considerazioni teoriche di carattere più generale, sia a partire dallo studio di tre casi concreti a Roma, Venezia e Napoli. I casi specifici offrono occasioni concrete per verificare il tema di studio e costruire “strutture portanti” della sostenibilità, lavorando sulla città esistente e su una rete di infrastrutture, comunemente definite verdi e blu. Il volume raccoglie vai contributi che introducono il tema di una nuova forma urbana: la città-paesaggio.

Del prendersi cura: azioni e progetti per nuovi stili di vita / Capuano, Alessandra. - (2019), pp. 17-27.

Del prendersi cura: azioni e progetti per nuovi stili di vita

CAPUANO ALESSANDRA
2019

Abstract

Il testo introduce il primo volume della ricerca “La città come cura e la cura della città”. Lo studio pubblicato ha come obiettivo la volontà di mettere maggiormente in relazione la trasformazione urbana indirizzata alla sostenibilità con le questioni che riguardano la salute e la prevenzione delle malattie, un tema che non è nuovo per le nostre discipline in quanto, come è noto, il rapporto con la salute è all’origine dell’urbanistica moderna. Nell'Ottocento le questioni riguardavano problemi di igiene e comfort. Oggi, invece, è l'eccesso di comodità a generare disfunzioni. Il nostro gruppo di ricerca - formato da architetti, paesaggisti, esperti del trasporto urbano, biologi, medici e sociologi - affronta, con un approccio transdisciplinare e intregrato, il tema delle relazioni tra mobilità lenta e benessere psicofisico sia attraverso considerazioni teoriche di carattere più generale, sia a partire dallo studio di tre casi concreti a Roma, Venezia e Napoli. I casi specifici offrono occasioni concrete per verificare il tema di studio e costruire “strutture portanti” della sostenibilità, lavorando sulla città esistente e su una rete di infrastrutture, comunemente definite verdi e blu. Il volume raccoglie vai contributi che introducono il tema di una nuova forma urbana: la città-paesaggio.
2019
Del prendersi cura. Abitare la città-paesaggio
9788822904102
cura della città; stili di vita; mobilità sostenibile
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Del prendersi cura: azioni e progetti per nuovi stili di vita / Capuano, Alessandra. - (2019), pp. 17-27.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Capuano_Prendersi-cura_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 7.68 MB
Formato Adobe PDF
7.68 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1477149
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact