Il lavoro è volto a valutare se i soggetti direttamente e significativamente coinvolti nella realizzazione di progetti per le energie rinnovabili abbiano un effettivo ruolo nell’ambito dell’adozione del provvedimento di autorizzazione che possa promuovere la sostenibilità ambientale. Del resto, nel settore delle energie rinnovabili può essere determinante instaurare un dialogo tra proponenti privati e decisore pubblico per trovare una mediazione tra gli interessi delle parti e consentire una promozione nella realizzazione dei progetti.
Il ruolo del privato nei procedimenti per le energie rinnovabili. Uno strumento per lo sviluppo sostenibile? / Mari, Chiara. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 16/2019(2019), pp. 1-24.
Il ruolo del privato nei procedimenti per le energie rinnovabili. Uno strumento per lo sviluppo sostenibile?
Chiara Mari
2019
Abstract
Il lavoro è volto a valutare se i soggetti direttamente e significativamente coinvolti nella realizzazione di progetti per le energie rinnovabili abbiano un effettivo ruolo nell’ambito dell’adozione del provvedimento di autorizzazione che possa promuovere la sostenibilità ambientale. Del resto, nel settore delle energie rinnovabili può essere determinante instaurare un dialogo tra proponenti privati e decisore pubblico per trovare una mediazione tra gli interessi delle parti e consentire una promozione nella realizzazione dei progetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mari_ruolo-del-privato_2019.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
382.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
382.35 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.