Il tema di un’alimentazione sana e consapevole è ritornato al centro delle riflessioni della nostra società contemporanea, sia da un punto di vista culturale, sia da un punto di vista clinico, anche alla luce di nuove forme di sofferenza e di patologie alimentari, tra cui l’obesità e il diabete, che sono considerate oggi vere e proprie emergenze mondiali. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha istituito nel 2014 la Commission on Ending Childhood Obesity, per individuare quali approcci e interventi di contrasto all’obesità si siano dimostrati più efficaci nei diversi Paesi del mondo. Tra l’altro, l’obesità colpisce le classi meno abbienti della nostra società, che dispongono di minori conoscenze relative alla qualità dei cibi consumati e minori strumenti culturali per contrastare l’obesità attraverso comportamenti sani, quali fare attività e movimento all’aria aperta e seguire una dieta ricca di frutta e verdura. Si tratta di una contraddizione molto forte della nostra società, considerato che la fame cronica è oggi la condizione normale di vita di un miliardo di persone nel mondo e che questo tema, che dovrebbe essere lo scandalo del nostro secolo, tende ad essere spesso rimosso, anche dalle coscienze più moderne e progressiste

Svezzamento del bambino e passaggio all'alimentazione autonoma: modelli a confronto in una prospettiva montessoriana / Bellagamba, F.; Addessi, E.. - In: VITA DELL'INFANZIA. - ISSN 0042-7241. - 69:1/2(2020), pp. 26-33.

Svezzamento del bambino e passaggio all'alimentazione autonoma: modelli a confronto in una prospettiva montessoriana

Bellagamba F.
Primo
;
2020

Abstract

Il tema di un’alimentazione sana e consapevole è ritornato al centro delle riflessioni della nostra società contemporanea, sia da un punto di vista culturale, sia da un punto di vista clinico, anche alla luce di nuove forme di sofferenza e di patologie alimentari, tra cui l’obesità e il diabete, che sono considerate oggi vere e proprie emergenze mondiali. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha istituito nel 2014 la Commission on Ending Childhood Obesity, per individuare quali approcci e interventi di contrasto all’obesità si siano dimostrati più efficaci nei diversi Paesi del mondo. Tra l’altro, l’obesità colpisce le classi meno abbienti della nostra società, che dispongono di minori conoscenze relative alla qualità dei cibi consumati e minori strumenti culturali per contrastare l’obesità attraverso comportamenti sani, quali fare attività e movimento all’aria aperta e seguire una dieta ricca di frutta e verdura. Si tratta di una contraddizione molto forte della nostra società, considerato che la fame cronica è oggi la condizione normale di vita di un miliardo di persone nel mondo e che questo tema, che dovrebbe essere lo scandalo del nostro secolo, tende ad essere spesso rimosso, anche dalle coscienze più moderne e progressiste
2020
alimentazione complementare a richiesta, intenzionalità condivisa, pedagogia montessoriana
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Svezzamento del bambino e passaggio all'alimentazione autonoma: modelli a confronto in una prospettiva montessoriana / Bellagamba, F.; Addessi, E.. - In: VITA DELL'INFANZIA. - ISSN 0042-7241. - 69:1/2(2020), pp. 26-33.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bellagamba_svezzamento_prospettiva_mentessoriana_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1475719
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact