This paper aims to build a bridge between the economic complexity and endogenous growth stream of works. Traditional growth empirical and theoretical literature tend to underestimate the relevance of the effects exerted by the systematic interactions among the growth factors. In this vein, this work adapts the Mankiw et al. (1992) model in order to consider, in the technological component of the growth function, a measure of the country’s system economic complexity. The empirical analysis refers to a panel of 27 European area countries for 12 years (2007-2018). Implementing both traditional panel estimation approach (fixed and random effects model) and dynamic generalized method of moments (system-GMM) approach, the findings obtained reveal that the economic complexity index (ECI) represents a primary determinant of actual growth path.

Il presente lavoro mira a costruire un ponte tra la letteratura sulla complessità economica e i modelli teorici della crescita endogena. I modelli tradizionali di crescita, infatti, sembrano sottostimare l’impatto generato dalle interazioni sistemiche dei diversi fattori di crescita. Per colmare tale gap, si adatta il modello di Mankiw et al. (1992) al fine di poter includere una misura di complessità economica (i.e., Economic Complexity Index - ECI). L’analisi empirica è riferita ad un panel (2007-2018) di 27 paesi dell’area europea. Con il ricorso ad un approccio tradizionale (panel a effetti fissi e random), dinamico auto-regressivo (system-GMM) e semi-parametrico ad effetti fissi, l’analisi condotta evidenzia che il livello di complessità dei sistemi economici incide significativamente sui livelli di crescita economica e che la relazione funzionale è di tipo non lineare.

Quanto è "complessa" la crescita? Un'analisi panel in 27 paesi Europei / Castaldo, Angelo; Billi, Andrea; Orzi, Gaia. - In: CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES. - ISSN 2704-8462. - 1(2020), pp. 115-133. [10.3280/cgrds1-2020oa10104]

Quanto è "complessa" la crescita? Un'analisi panel in 27 paesi Europei

Castaldo, Angelo
Primo
;
Billi, Andrea
Secondo
;
Orzi, Gaia
2020

Abstract

This paper aims to build a bridge between the economic complexity and endogenous growth stream of works. Traditional growth empirical and theoretical literature tend to underestimate the relevance of the effects exerted by the systematic interactions among the growth factors. In this vein, this work adapts the Mankiw et al. (1992) model in order to consider, in the technological component of the growth function, a measure of the country’s system economic complexity. The empirical analysis refers to a panel of 27 European area countries for 12 years (2007-2018). Implementing both traditional panel estimation approach (fixed and random effects model) and dynamic generalized method of moments (system-GMM) approach, the findings obtained reveal that the economic complexity index (ECI) represents a primary determinant of actual growth path.
2020
Il presente lavoro mira a costruire un ponte tra la letteratura sulla complessità economica e i modelli teorici della crescita endogena. I modelli tradizionali di crescita, infatti, sembrano sottostimare l’impatto generato dalle interazioni sistemiche dei diversi fattori di crescita. Per colmare tale gap, si adatta il modello di Mankiw et al. (1992) al fine di poter includere una misura di complessità economica (i.e., Economic Complexity Index - ECI). L’analisi empirica è riferita ad un panel (2007-2018) di 27 paesi dell’area europea. Con il ricorso ad un approccio tradizionale (panel a effetti fissi e random), dinamico auto-regressivo (system-GMM) e semi-parametrico ad effetti fissi, l’analisi condotta evidenzia che il livello di complessità dei sistemi economici incide significativamente sui livelli di crescita economica e che la relazione funzionale è di tipo non lineare.
complessità economica; modelli di crescita endogena; indice di complessità economica; GMM; modello semi-parametrico a effetti fissi
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Quanto è "complessa" la crescita? Un'analisi panel in 27 paesi Europei / Castaldo, Angelo; Billi, Andrea; Orzi, Gaia. - In: CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES. - ISSN 2704-8462. - 1(2020), pp. 115-133. [10.3280/cgrds1-2020oa10104]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Billi_quanto-è-complessa_2020.pdf

accesso aperto

Note: https://ojs.francoangeli.it/_ojs/index.php/cgrds/article/view/10104
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1475591
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact