Il contributo si propone di ricostruire la presenza di alcuni operatori economici e finanziari di origine italiana, in particolare toscana e fiorentina, presenti nelle Terre romene (in primis in Transilvania) negli ultimi secoli del Medioevo. Attraverso il loro agire economico e commerciale, questi Italiani furono portatori di capacità economico-finanziarie che furono anche un messaggio culturale, e che contribuirono a influenzare – quando non a modificare – l’assetto politico, economico e sociale di queste regioni ai confini della Christianitas latina, rendendole partecipi al più ampio “sistema europeo”, alla più ampia “repubblica del denaro e del credito”. La maturazione delle strutture di produzione, distribuzione, scambio e consumo dello spazio romeno nel corso dell’epoca medievale, ebbe la necessità e allo stesso tempo fu influenzata da un crescente bisogno di importare capacità professionali (know how) di alto livello, come furono quelle degli Italiani prima e dei Tedeschi poi. Particolare attenzione è data alla famiglia degli Zanobii alias Proll, di origine fiorentina, che in breve tempo occupò posizioni politiche, economiche e sociali di massimo rilievo nell'ambito delle città tedesche della Transilvania medievale. In Appendice l'inedito testamento di Nicolaus Proll, esponente di spicco della famiglia.
Economia, società, cultura. Italiani nelle terre romene in epoca medievale: gli Zanobii alias Proll da Firenze a Sibiu (in Appendice Il testamento di Nicolaus Proll) / Fara, Andrea. - (2020), pp. 29-48. (Intervento presentato al convegno Convergenze culturali: umanesimo e spazio romeno (secoli XIV‐XVI) tenutosi a Cluj-Napoca).
Economia, società, cultura. Italiani nelle terre romene in epoca medievale: gli Zanobii alias Proll da Firenze a Sibiu (in Appendice Il testamento di Nicolaus Proll).
Andrea Fara
2020
Abstract
Il contributo si propone di ricostruire la presenza di alcuni operatori economici e finanziari di origine italiana, in particolare toscana e fiorentina, presenti nelle Terre romene (in primis in Transilvania) negli ultimi secoli del Medioevo. Attraverso il loro agire economico e commerciale, questi Italiani furono portatori di capacità economico-finanziarie che furono anche un messaggio culturale, e che contribuirono a influenzare – quando non a modificare – l’assetto politico, economico e sociale di queste regioni ai confini della Christianitas latina, rendendole partecipi al più ampio “sistema europeo”, alla più ampia “repubblica del denaro e del credito”. La maturazione delle strutture di produzione, distribuzione, scambio e consumo dello spazio romeno nel corso dell’epoca medievale, ebbe la necessità e allo stesso tempo fu influenzata da un crescente bisogno di importare capacità professionali (know how) di alto livello, come furono quelle degli Italiani prima e dei Tedeschi poi. Particolare attenzione è data alla famiglia degli Zanobii alias Proll, di origine fiorentina, che in breve tempo occupò posizioni politiche, economiche e sociali di massimo rilievo nell'ambito delle città tedesche della Transilvania medievale. In Appendice l'inedito testamento di Nicolaus Proll, esponente di spicco della famiglia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fara_Economia-società-cultura_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.