Il contributo esamina alcune specifiche linee di sviluppo della storiografia artistica in Italia a cavallo tra Ottocento e Novecento, concentrandosi in particolar modo sugli studi dedicati alla produzione eburnea bizantina, che proprio in quei decenni aveva cominciato ad attrarre gli interessi degli specialisti italiani nel contesto di una più vasta riscoperta europea delle "arti minori" medievali. Piattaforma privilegiata di osservazione è la rivista "L'Arte" di Adolfo Venturi, pubblicata a Roma a partire dal 1898.
Lo studio degli avori bizantini in Italia tra ‘800 e ‘900 attraverso “L’Arte” di Adolfo Venturi / Gasbarri, Giovanni. - In: TECLA. RIVISTA. - ISSN 2038-6133. - 1:(2010), pp. 30-56. [10.4413/rivista]
Lo studio degli avori bizantini in Italia tra ‘800 e ‘900 attraverso “L’Arte” di Adolfo Venturi
Gasbarri, Giovanni
2010
Abstract
Il contributo esamina alcune specifiche linee di sviluppo della storiografia artistica in Italia a cavallo tra Ottocento e Novecento, concentrandosi in particolar modo sugli studi dedicati alla produzione eburnea bizantina, che proprio in quei decenni aveva cominciato ad attrarre gli interessi degli specialisti italiani nel contesto di una più vasta riscoperta europea delle "arti minori" medievali. Piattaforma privilegiata di osservazione è la rivista "L'Arte" di Adolfo Venturi, pubblicata a Roma a partire dal 1898.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gasbarri_Lo-studio-degli-avori_2010.pdf
accesso aperto
Note: http://www1.unipa.it/tecla/rivista/1_rivista_gasbarri.php Licenza CC dichiarata sul sito della rivista
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.