Sull'onda del crescente successo commerciale degli oggetti d'arte paleocristiana, bizantina e medievale, nella seconda metà del XIX secolo la circolazione di copie e falsificazioni aumentò significativamente e numerosi nuovi pezzi raggiunsero il mercato. Archeologi e storici dell'arte furono chiamati a maturare nuove abilità professionali che consentissero loro di individuare le contraffazioni, difendere i collezionisti da operazioni fraudolente e garantire l'integrità scientifica di discipline accademicamente ancora giovani. L'articolo si concentra sul cosiddetto "Sacro Tesoro Rossi", un gruppo di opere in oro e argento acquistare a Roma tra 1882 e 1884 dal collezionista dilettante Giancarlo Rossi. L'episodio, che fu al centro di un piccolo scandalo nel milieu di intellettuali gravitanti attorno alle istituzioni pontificie di archeologica cristiana, costituisce un'interessante piattaforma d'osservazione per meglio comprendere il fenomeno della falsificazione dell'arte "postclassica" tra Ottocento e Novecento.
Falsi d’arte ‘postclassica’ nella Roma di fine Ottocento: lo strano caso del Sacro Tesoro Rossi / Gasbarri, Giovanni. - In: ARTE MEDIEVALE. - ISSN 0393-7267. - IV:IV(2014), pp. 253-266.
Falsi d’arte ‘postclassica’ nella Roma di fine Ottocento: lo strano caso del Sacro Tesoro Rossi
Gasbarri, Giovanni
2014
Abstract
Sull'onda del crescente successo commerciale degli oggetti d'arte paleocristiana, bizantina e medievale, nella seconda metà del XIX secolo la circolazione di copie e falsificazioni aumentò significativamente e numerosi nuovi pezzi raggiunsero il mercato. Archeologi e storici dell'arte furono chiamati a maturare nuove abilità professionali che consentissero loro di individuare le contraffazioni, difendere i collezionisti da operazioni fraudolente e garantire l'integrità scientifica di discipline accademicamente ancora giovani. L'articolo si concentra sul cosiddetto "Sacro Tesoro Rossi", un gruppo di opere in oro e argento acquistare a Roma tra 1882 e 1884 dal collezionista dilettante Giancarlo Rossi. L'episodio, che fu al centro di un piccolo scandalo nel milieu di intellettuali gravitanti attorno alle istituzioni pontificie di archeologica cristiana, costituisce un'interessante piattaforma d'osservazione per meglio comprendere il fenomeno della falsificazione dell'arte "postclassica" tra Ottocento e Novecento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gasbarri_Falsi-d'arte_2014.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
5.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.94 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.