L’articolo discute il tema della metamorfosi nel Merlin en prose. Nel testo la scelta di non raccontare la metamorfosi animale del protagonista può essere letta come un’attenuazione del meraviglioso, funzionale all’idea di ‘reale empirico’ sul quale si fonda la fiction romanzesca. La metamorfosi, privata dei suoi aspetti più inquietanti dal punto di vista cristiano, assume un carattere ludico-umoristico e una valenza simbolica.
Come il meraviglioso diventa romanzo. Appunti sulla metamorfosi nel Merlin en prose / Paradisi, Gioia. - In: SPOLIA. - ISSN 1824-727X. - Numero speciale 2020(2020), pp. 129-146.
Come il meraviglioso diventa romanzo. Appunti sulla metamorfosi nel Merlin en prose.
Gioia Paradisi
2020
Abstract
L’articolo discute il tema della metamorfosi nel Merlin en prose. Nel testo la scelta di non raccontare la metamorfosi animale del protagonista può essere letta come un’attenuazione del meraviglioso, funzionale all’idea di ‘reale empirico’ sul quale si fonda la fiction romanzesca. La metamorfosi, privata dei suoi aspetti più inquietanti dal punto di vista cristiano, assume un carattere ludico-umoristico e una valenza simbolica.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Paradisi_Come-il-meraviglioso_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
307.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
307.79 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.