Il saggio spiega la genesi del volume di Armida Barelli La sorella maggiore racconta... Storia della Gioventù femminile di Azione cattolica italiana dal 1918 al 1948, descrivendone le fasi della sua lunga e laboriosa redazione, fino alla pubblicazione nel dicembre del 1948, a ridosso delle celebrazioni del trentennio dalla fondazione della Gioventù femminile. Il volume di Armida Barelli, iscrivibile all’interno del genere letterario della memorialistica, restituisce un quadro di straordinaria importanza sulla vicenda della più numerosa organizzazione femminile di massa della storia d’Italia. Attraverso un’analisi delle fonti a stampa e archivistiche, il saggio indaga la risonanza ottenuta dal volume alla sua uscita, nonché la mancata seconda edizione, avviata ma rimasta incompiuta a causa della malattia dell’autrice. Lo studio per la redazione dell’edizione critica del volume è stato avviato proprio dalla copia personale di Armida Barelli contenente le correzioni e revisioni manoscritte.
Il racconto della «sorella maggiore» / Ferrantin, Simona; Trionfini, Paolo. - (2015), pp. 5-30.
Il racconto della «sorella maggiore»
Simona Ferrantin;
2015
Abstract
Il saggio spiega la genesi del volume di Armida Barelli La sorella maggiore racconta... Storia della Gioventù femminile di Azione cattolica italiana dal 1918 al 1948, descrivendone le fasi della sua lunga e laboriosa redazione, fino alla pubblicazione nel dicembre del 1948, a ridosso delle celebrazioni del trentennio dalla fondazione della Gioventù femminile. Il volume di Armida Barelli, iscrivibile all’interno del genere letterario della memorialistica, restituisce un quadro di straordinaria importanza sulla vicenda della più numerosa organizzazione femminile di massa della storia d’Italia. Attraverso un’analisi delle fonti a stampa e archivistiche, il saggio indaga la risonanza ottenuta dal volume alla sua uscita, nonché la mancata seconda edizione, avviata ma rimasta incompiuta a causa della malattia dell’autrice. Lo studio per la redazione dell’edizione critica del volume è stato avviato proprio dalla copia personale di Armida Barelli contenente le correzioni e revisioni manoscritte.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.