All’interno di un volume che ripercorre l’intera parabola biografica di «don» Antonio Zama, mettendone in luce il rilievo avuto nella storia religiosa e civile del Novecento italiano, il saggio pone l’attenzione sulla ricca documentazione del suo fondo archivistico, conservato presso l’Isacem-Istituto Paolo VI di Roma. Il riordino e la descrizione di queste carte, che coprono l’arco cronologico 1924-1997, ha permesso nuovi approfondimenti su Zama, fornendo al contempo un complesso di fonti disponibili per ulteriori future ricerche sugli anni che ha attraversato.
Don Zama e le sue carte / Ferrantin, Simona. - (2012), pp. 45-54.
Don Zama e le sue carte
Ferrantin, Simona
2012
Abstract
All’interno di un volume che ripercorre l’intera parabola biografica di «don» Antonio Zama, mettendone in luce il rilievo avuto nella storia religiosa e civile del Novecento italiano, il saggio pone l’attenzione sulla ricca documentazione del suo fondo archivistico, conservato presso l’Isacem-Istituto Paolo VI di Roma. Il riordino e la descrizione di queste carte, che coprono l’arco cronologico 1924-1997, ha permesso nuovi approfondimenti su Zama, fornendo al contempo un complesso di fonti disponibili per ulteriori future ricerche sugli anni che ha attraversato.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.