Lo status dell’italianità e soprattutto dell’italofonia in Slovenia va necessariamente osservato e studiato da due prospettive differenti. L’una, la principale, che riguarda sia l’italianità che l’italofonia, è quella all’interno della zona bilingue, nel sud-ovest del paese, nell’Istria slovena, tra il confine di stato italo-sloveno e quello sloveno-croato, e comprendente parte dei comuni di Ancarano, Capodistria, Isola e Pirano; l’altra, secondaria, che riguarda solo l’italofonia, e cioè la diffusione della conoscenza dell’italiano nel resto del Paese e il suo insegnamento. Prima di affrontare distintamente tali questioni, viene ripercorso brevemente lo sviluppo del confine storico-politico e di quello etnico-linguistico relativo alle regioni in oggetto, spaziando tra il Friuli orientale e la Venezia-Giulia, con le attuali province di Udine, Gorizia e Trieste, e le regioni statistiche del Litorale e Carso (Obalno-kraška) e del Goriziano (Goriška), comprendente l’Isontino, il Goriziano e la Valle del Vipacco, il Carso e infine l’Istria slovena. Ciò al fine di illustrare, innanzitutto, come i confini politici non siano quasi mai coincisi con quelli etnolinguistici e, in secondo luogo, per mostrare come il contatto tra gruppi di lingua romanza e gruppi di lingua slava sia stato di durata secolare, caratterizzato da diffusi fenomeni di interazione e assimilazione reciproca.

Italianità e italofonia in Slovenia / Trovesi, Andrea; Bažec, Helena. - (2020), pp. 19-40. (Intervento presentato al convegno Multilinguismo ed italofonia in Europa centro-orientale tenutosi a Como).

Italianità e italofonia in Slovenia.

Andrea Trovesi;
2020

Abstract

Lo status dell’italianità e soprattutto dell’italofonia in Slovenia va necessariamente osservato e studiato da due prospettive differenti. L’una, la principale, che riguarda sia l’italianità che l’italofonia, è quella all’interno della zona bilingue, nel sud-ovest del paese, nell’Istria slovena, tra il confine di stato italo-sloveno e quello sloveno-croato, e comprendente parte dei comuni di Ancarano, Capodistria, Isola e Pirano; l’altra, secondaria, che riguarda solo l’italofonia, e cioè la diffusione della conoscenza dell’italiano nel resto del Paese e il suo insegnamento. Prima di affrontare distintamente tali questioni, viene ripercorso brevemente lo sviluppo del confine storico-politico e di quello etnico-linguistico relativo alle regioni in oggetto, spaziando tra il Friuli orientale e la Venezia-Giulia, con le attuali province di Udine, Gorizia e Trieste, e le regioni statistiche del Litorale e Carso (Obalno-kraška) e del Goriziano (Goriška), comprendente l’Isontino, il Goriziano e la Valle del Vipacco, il Carso e infine l’Istria slovena. Ciò al fine di illustrare, innanzitutto, come i confini politici non siano quasi mai coincisi con quelli etnolinguistici e, in secondo luogo, per mostrare come il contatto tra gruppi di lingua romanza e gruppi di lingua slava sia stato di durata secolare, caratterizzato da diffusi fenomeni di interazione e assimilazione reciproca.
2020
Multilinguismo ed italofonia in Europa centro-orientale
italiano; lingua di minoranza; Slovenia; tutela; insegnamento dell'italiano come L2
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Italianità e italofonia in Slovenia / Trovesi, Andrea; Bažec, Helena. - (2020), pp. 19-40. (Intervento presentato al convegno Multilinguismo ed italofonia in Europa centro-orientale tenutosi a Como).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Trovesi_Italianità_1 parte_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.72 MB
Formato Adobe PDF
5.72 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Trovesi_Italianità_2 parte_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 7.57 MB
Formato Adobe PDF
7.57 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1470159
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact