I registri manoscritti utilizzati per gestire le operazioni di iscrizione, lettura in sede e prestito sono una fonte utile per la ricostruzione della storia del servizio all’utenza, dell’impiego delle collezioni e dei ruoli assunti dalle biblioteche nella vita di singoli individui. Nel contributo, focalizzato sull’età giolittiana, vengono introdotte le serie di registri utilizzate in due istituti di diversa tipologia: la Biblioteca nazionale centrale di Firenze e la Biblioteca popolare del Comune di Bologna. Prendendo le mosse dalla presentazione dell'organizzazione delle attività nelle due biblioteche, sono presentate le specifiche esperienze di due giovani lettori: Carlo Michelstaedter a Firenze e Alessandro Asor Rosa a Bologna. Questi casi permettono di rilevare le diverse finalità d’uso delle biblioteche: educazione istituzionale, condivisione di conoscenze diffuse, acquisizione personale di sapere e svago.
Servizi e uso delle biblioteche nel primo Novecento. I casi di Alessandro Asor-Rosa e Carlo Michelstaedter nei registri di lettura della Biblioteca popolare di Bologna e della Nazionale di Firenze / Toschi, Alessandra. - (2020), pp. 235-247. (Intervento presentato al convegno What happened in the library? Readers and libraries from historical investigations to current issues = Cosa è successo in biblioteca? Lettori e biblioteche tra indagine storica e problemi attuali tenutosi a Roma).
Servizi e uso delle biblioteche nel primo Novecento. I casi di Alessandro Asor-Rosa e Carlo Michelstaedter nei registri di lettura della Biblioteca popolare di Bologna e della Nazionale di Firenze
Alessandra Toschi
2020
Abstract
I registri manoscritti utilizzati per gestire le operazioni di iscrizione, lettura in sede e prestito sono una fonte utile per la ricostruzione della storia del servizio all’utenza, dell’impiego delle collezioni e dei ruoli assunti dalle biblioteche nella vita di singoli individui. Nel contributo, focalizzato sull’età giolittiana, vengono introdotte le serie di registri utilizzate in due istituti di diversa tipologia: la Biblioteca nazionale centrale di Firenze e la Biblioteca popolare del Comune di Bologna. Prendendo le mosse dalla presentazione dell'organizzazione delle attività nelle due biblioteche, sono presentate le specifiche esperienze di due giovani lettori: Carlo Michelstaedter a Firenze e Alessandro Asor Rosa a Bologna. Questi casi permettono di rilevare le diverse finalità d’uso delle biblioteche: educazione istituzionale, condivisione di conoscenze diffuse, acquisizione personale di sapere e svago.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.