Tracciare una storia del servizio al pubblico nelle biblioteche del passato significa indagare struttura e trasformazioni degli ingranaggi che collegano tra loro risorse informative, persone e strumenti in uno spazio predisposto per agevolare tali connessioni. I registri manoscritti utilizzati nelle biblioteche per gestire le operazioni di iscrizione, lettura in sede e prestito sono uno strumento che consente il recupero di informazioni circostanziate, utili in varie tipologie di indagini nell'ambito della storia delle biblioteche, della lettura e degli studi di singole personalità.
I registri di biblioteca come fonte per la ricostruzione di percorsi di lettura / Toschi, Alessandra. - (2020), pp. 96-98. (Intervento presentato al convegno Rencontres de l'Archet. Letteratura e storia del libro tenutosi a Morgex, Aosta).
I registri di biblioteca come fonte per la ricostruzione di percorsi di lettura
Alessandra Toschi
2020
Abstract
Tracciare una storia del servizio al pubblico nelle biblioteche del passato significa indagare struttura e trasformazioni degli ingranaggi che collegano tra loro risorse informative, persone e strumenti in uno spazio predisposto per agevolare tali connessioni. I registri manoscritti utilizzati nelle biblioteche per gestire le operazioni di iscrizione, lettura in sede e prestito sono uno strumento che consente il recupero di informazioni circostanziate, utili in varie tipologie di indagini nell'ambito della storia delle biblioteche, della lettura e degli studi di singole personalità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.