A cinquant’anni dagli eventi del Sessantotto in Messico, un’analisi retrospettiva di alcuni dei romanzi e dei libri prodotti a partire da quell’anno permette di studiare come sia avvenuta la costruzione di una memoria collettiva intorno ad essi e di come tale costruzione abbia innescato processi che hanno contribuito alla formazione della società messicana contemporanea, anche attraverso la celebrazione degli anniversari decennali e la costruzione di monumenti e memoriali pubblici.
La memoria del ‘68 in Messico: forme di costruzione e revisione critica / Tedeschi, Stefano. - In: PUBLIF@RUM. - ISSN 1824-7482. - :n.34 / 2020(2020).
Titolo: | La memoria del ‘68 in Messico: forme di costruzione e revisione critica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | La memoria del ‘68 in Messico: forme di costruzione e revisione critica / Tedeschi, Stefano. - In: PUBLIF@RUM. - ISSN 1824-7482. - :n.34 / 2020(2020). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1469685 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Tedeschi_La-memoria_2020.pdf | http://publifarum.farum.it/index.php/publifarum/ | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |