The essay deals with the philosophical-political thought on the negative,that has a great impact not only in the transition to modernity, but is also a leitmotif through all the modern era, while in the post-modernity the decisive turning point is the repudiation of the very category of 'negative'.This itinerary wants to shed light on conflictualist and differentialist political theories with all the questions that arise as a corollary of these great turning points of political philosophical thought.
Il saggio tratta della riflessione filosofico-politica intorno al negativo, elemento denso di ricadute non solo nel passaggio alla modernità, ma anche vero e proprio leit-motiv nell'epoca moderna, per essere poi preso in carico dalla post-modernità con la decisiva svolta del ripudio della categoria stessa di 'negativo'. Da questo itinerario, le teorie politiche conflittualiste e differenzialiste con tutte le questioni che si aprono a corollario di queste grandi svolte del pensiero.
Il peccato e la politica / Cotta, Gabriella. - In: COSMOPOLIS. - ISSN 1828-9231. - 2/2019:XVI(2019).
Titolo: | Il peccato e la politica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Il peccato e la politica / Cotta, Gabriella. - In: COSMOPOLIS. - ISSN 1828-9231. - 2/2019:XVI(2019). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1469206 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cotta_peccato_politica_2019.pdf | https://www.cosmopolisonline.it/articolo.php?numero=XVI22019&id=3 | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |