ABSTRACT This paper offers a reading of Seneca’s EM 50, focusing on the opening anecdote, the story of the fool slave Harpastes, who suddenly became blind but thought that it was the outside had darkened rather than her sight had declined. Harpastes is fool (fatua, a condition which is worse than being stultus), mad and blind, so she represents under many respects our actual condition: for the Stoic doctrine, we all are fool (stulti) so we act like mad people, blinded by our vices. Yet her blindness is due to a physical disease, while ours is ethical, and it is due to our moral feebleness. In ascribing our vices to exterior causes, we act in a way similar to that of Agamemnon in the Iliad 19, when he ascribes his anger to a blindness (ate) caused by the gods. In our case, this is not true: we are responsible for our passions, and our mends have a cognitive root, as the letter shows. Indeed, apart for the medical metaphor, the main semantic field of the letter is that of knowing: from an analysis of this field emerges that our moral diseases come from a refuse to admit our limits, that is to know ourselves, which is the first and crucial step towards widsom.

ABSTRACT Questo articolo propone un’interpretazione della lettera 50 di Seneca, a partire dall’aneddoto di apertura: la storia della schiava Arpaste, che, divenuta improvvisamente cieca, attribuisce il suo problema non alla perdita della vista, ma all’oscurità della casa. Arpaste è fatua, dunque ottusa: una condizione peggiore rispetto allo sciocco, stultus; inoltre è cieca: rappresenta perciò una sorta di modello della nostra condizione, in quanto stulti, secondo la dottrina Stoica, e accecati dai vizi. Tuttavia, la sua cecità è dovuta ad una malattia fisiologica, mentre la nostra è morale. Ci comportiamo come Agamennone nel libro diciannovesimo dell’Iliade: attribuiamo lo nostra ira ad un accecamento (ate) provocato dagli dei. Ma nel nostro caso non è così: siamo responsabili delle nostre passioni, e i nostri limiti si radicano su un piano cognitivo, come dimostra la lettera. Infatti, fatta esclusione per la metaforica medica, il principale campo semantico è quello del conoscere: dalla sua analisi emerge che le nostre malattie morali derivano da un rifiuto di ammettere i nostri limiti, e cioè di conoscere noi stessi, il che costituisce il primo e cruciale passo verso la saggezza.

Blinded by the vice. A reading of Seneca’s Letter 50 / Berno, FRANCESCA ROMANA. - In: FONS. - ISSN 2445-2297. - 5:(2020), pp. 115-133. [10.20318/fons.2020.5143]

Blinded by the vice. A reading of Seneca’s Letter 50

Berno
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2020

Abstract

ABSTRACT This paper offers a reading of Seneca’s EM 50, focusing on the opening anecdote, the story of the fool slave Harpastes, who suddenly became blind but thought that it was the outside had darkened rather than her sight had declined. Harpastes is fool (fatua, a condition which is worse than being stultus), mad and blind, so she represents under many respects our actual condition: for the Stoic doctrine, we all are fool (stulti) so we act like mad people, blinded by our vices. Yet her blindness is due to a physical disease, while ours is ethical, and it is due to our moral feebleness. In ascribing our vices to exterior causes, we act in a way similar to that of Agamemnon in the Iliad 19, when he ascribes his anger to a blindness (ate) caused by the gods. In our case, this is not true: we are responsible for our passions, and our mends have a cognitive root, as the letter shows. Indeed, apart for the medical metaphor, the main semantic field of the letter is that of knowing: from an analysis of this field emerges that our moral diseases come from a refuse to admit our limits, that is to know ourselves, which is the first and crucial step towards widsom.
2020
ABSTRACT Questo articolo propone un’interpretazione della lettera 50 di Seneca, a partire dall’aneddoto di apertura: la storia della schiava Arpaste, che, divenuta improvvisamente cieca, attribuisce il suo problema non alla perdita della vista, ma all’oscurità della casa. Arpaste è fatua, dunque ottusa: una condizione peggiore rispetto allo sciocco, stultus; inoltre è cieca: rappresenta perciò una sorta di modello della nostra condizione, in quanto stulti, secondo la dottrina Stoica, e accecati dai vizi. Tuttavia, la sua cecità è dovuta ad una malattia fisiologica, mentre la nostra è morale. Ci comportiamo come Agamennone nel libro diciannovesimo dell’Iliade: attribuiamo lo nostra ira ad un accecamento (ate) provocato dagli dei. Ma nel nostro caso non è così: siamo responsabili delle nostre passioni, e i nostri limiti si radicano su un piano cognitivo, come dimostra la lettera. Infatti, fatta esclusione per la metaforica medica, il principale campo semantico è quello del conoscere: dalla sua analisi emerge che le nostre malattie morali derivano da un rifiuto di ammettere i nostri limiti, e cioè di conoscere noi stessi, il che costituisce il primo e cruciale passo verso la saggezza.
Seneca; moral epistle 50; blindness; ate; harpastes; know thyself; vices
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Blinded by the vice. A reading of Seneca’s Letter 50 / Berno, FRANCESCA ROMANA. - In: FONS. - ISSN 2445-2297. - 5:(2020), pp. 115-133. [10.20318/fons.2020.5143]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Berno_Blinded_2020.pdf

accesso aperto

Note: https://e-revistas.uc3m.es/index.php/FONS/article/view/5143
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 324.14 kB
Formato Adobe PDF
324.14 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1468402
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact