Having conquered Volterra in 1472, Florence obtained the right to exploit its alum deposits, set up a mining centre alongside the papal one of Tolfa, and attempted to make the Florentine wool industry autonomous. While Medici interests in this sense are well known, this article, following the commercial lines of Volterra’s alum, formulates new hypotheses on the commercial, political and diplomatic implications linked, at an international level, to that mineral’s circulation in the late Middle Ages. The lawsuit over compensation brought against Florence by the Sienese Capacci brothers, retraced through analysis of the documentation in the State Archives of Florence, opens original perspectives on the issue of the exploitation and circulation of Volterra alum.

Dopo la conquista di Volterra nel 1472, Firenze ottenne il diritto di sfruttamento dei giacimenti di allume, dando origine a un distretto minerario da affiancare a quello papale di Tolfa e tentando di rendere autonoma l'industria tessile fiorentina. Noti sono gli interessi dei Medici nel settore allumiero, mentre il contributo, seguendo le linee della commercializzazione del minerale volterrano, formula nuove ipotesi sulle implicazioni mercantili, politiche e diplomatiche legate, a livello internazionale, alla circolazione dell'allume nel tardo Medioevo. La causa per risarcimento intentata contro Firenze dai fratelli senesi Capacci, ripercorsa attraverso l'analisi della documentazione inedita conservata presso l'Archivio di Stato di Firenze, apre prospettive originali a proposito dello sfruttamento e della circolazione dell'allume di Volterra.

L'allume dei Medici: note sulle miniere di Volterra e sul caso dei senesi Capacci (1472-1483) / Plebani, Eleonora. - In: STUDI STORICI. - ISSN 0039-3037. - 4(2020), pp. 959-987.

L'allume dei Medici: note sulle miniere di Volterra e sul caso dei senesi Capacci (1472-1483)

Plebani, Eleonora
2020

Abstract

Having conquered Volterra in 1472, Florence obtained the right to exploit its alum deposits, set up a mining centre alongside the papal one of Tolfa, and attempted to make the Florentine wool industry autonomous. While Medici interests in this sense are well known, this article, following the commercial lines of Volterra’s alum, formulates new hypotheses on the commercial, political and diplomatic implications linked, at an international level, to that mineral’s circulation in the late Middle Ages. The lawsuit over compensation brought against Florence by the Sienese Capacci brothers, retraced through analysis of the documentation in the State Archives of Florence, opens original perspectives on the issue of the exploitation and circulation of Volterra alum.
2020
Dopo la conquista di Volterra nel 1472, Firenze ottenne il diritto di sfruttamento dei giacimenti di allume, dando origine a un distretto minerario da affiancare a quello papale di Tolfa e tentando di rendere autonoma l'industria tessile fiorentina. Noti sono gli interessi dei Medici nel settore allumiero, mentre il contributo, seguendo le linee della commercializzazione del minerale volterrano, formula nuove ipotesi sulle implicazioni mercantili, politiche e diplomatiche legate, a livello internazionale, alla circolazione dell'allume nel tardo Medioevo. La causa per risarcimento intentata contro Firenze dai fratelli senesi Capacci, ripercorsa attraverso l'analisi della documentazione inedita conservata presso l'Archivio di Stato di Firenze, apre prospettive originali a proposito dello sfruttamento e della circolazione dell'allume di Volterra.
allume; Quattrocento; Firenze; commercio; Europa
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
L'allume dei Medici: note sulle miniere di Volterra e sul caso dei senesi Capacci (1472-1483) / Plebani, Eleonora. - In: STUDI STORICI. - ISSN 0039-3037. - 4(2020), pp. 959-987.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Plebani_L'allume-dei-Medici_Studi-Storici_4_2020_959-987.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 128.74 kB
Formato Adobe PDF
128.74 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1467654
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact