L’idea di fondo che ha animato il progetto di ricerca culminato nel volume “Il rione Esquilino di Roma. Letture, narrazioni e pratiche di uno spazio urbano polisemico”, a cura di Tiziana Banini e finanziato da Sapienza Università di Roma, è stata quella di raccontare il quartiere utilizzando “documenti storici, dati statistici e cartografie, ma anche attraverso le rappresentazioni che ne sono state fornite (sotto forma di immagini, articoli della stampa periodica, film, opere letterarie, manifestazioni artistiche) e le auto-rappresentazioni di chi ci abita e opera a vario titolo” (p. 25). Si è trattato di un progetto di matrice transdisciplinare proprio perché ha coinvolto più discipline (etnomusicologia, geografia, letteratura italiana, storia contemporanea, storia dell’arte contemporanea, storia del cinema) ma in direzione di un medesimo obiettivo: quello di raccontare l’Esquilino al di là dell’immagine prevalente fornita dai media, che lo descrivono come uno spazio multietnico, problematico, emblema di degrado sociale e criminalità.

"Il rione Esquilino di Roma. Letture, narrazioni e pratiche di uno spazio urbano polisemico" di T. Banini, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2019 / Giantomasso, Camilla. - In: BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA. - ISSN 1121-7820. - 2:2(2019), pp. 145-146.

"Il rione Esquilino di Roma. Letture, narrazioni e pratiche di uno spazio urbano polisemico" di T. Banini, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2019.

Giantomasso, Camilla
2019

Abstract

L’idea di fondo che ha animato il progetto di ricerca culminato nel volume “Il rione Esquilino di Roma. Letture, narrazioni e pratiche di uno spazio urbano polisemico”, a cura di Tiziana Banini e finanziato da Sapienza Università di Roma, è stata quella di raccontare il quartiere utilizzando “documenti storici, dati statistici e cartografie, ma anche attraverso le rappresentazioni che ne sono state fornite (sotto forma di immagini, articoli della stampa periodica, film, opere letterarie, manifestazioni artistiche) e le auto-rappresentazioni di chi ci abita e opera a vario titolo” (p. 25). Si è trattato di un progetto di matrice transdisciplinare proprio perché ha coinvolto più discipline (etnomusicologia, geografia, letteratura italiana, storia contemporanea, storia dell’arte contemporanea, storia del cinema) ma in direzione di un medesimo obiettivo: quello di raccontare l’Esquilino al di là dell’immagine prevalente fornita dai media, che lo descrivono come uno spazio multietnico, problematico, emblema di degrado sociale e criminalità.
2019
geografia culturale, semiologia, multiculturalità, cultural geography
01 Pubblicazione su rivista::01d Recensione
"Il rione Esquilino di Roma. Letture, narrazioni e pratiche di uno spazio urbano polisemico" di T. Banini, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2019 / Giantomasso, Camilla. - In: BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA. - ISSN 1121-7820. - 2:2(2019), pp. 145-146.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1467424
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact