This essay examines the thesis expounded in Serafini’s book that Catholic bioethics has undergone an internal development since the Second Vatican Council. I focus on the drafting of De Ordine morali and I point out how, following this development, according to Serafini the “new Catholic bioethics” is able to engage in open dialogue with the ethical principles upheld by secular bioethics and asserted by its civil achievements. In conclusion I examine the possible extent of such a dialogue.
In questo saggio discuto la tesi del libro di Serafini secondo cui la bioetica cattolica ha subìto una evoluzione interna a partire dal Concilio Vaticano II. Mi concentro in particolare sulla vicenda redazionale del De Ordine morali e sottolineo come secondo Serafini la “nuova bioetica cattolica” sia capace di intessere un dialogo aperto con i principi etici rivendicati dalla bioetica laica. In conclusione, formulo alcune osservazioni critiche sulla possibilità di un tale dialogo tra bioetica laica e “nuova bioetica cattolica”.
La libertà di scelta come eccezione e come principio: alcune considerazioni su La bioetica in Italia di Sebastiano Serafini / Lijoi, Federico. - In: BIOETICA. - ISSN 1122-2344. - XXVIII:1/2020(2020), pp. 88-99.
Titolo: | La libertà di scelta come eccezione e come principio: alcune considerazioni su La bioetica in Italia di Sebastiano Serafini | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | La libertà di scelta come eccezione e come principio: alcune considerazioni su La bioetica in Italia di Sebastiano Serafini / Lijoi, Federico. - In: BIOETICA. - ISSN 1122-2344. - XXVIII:1/2020(2020), pp. 88-99. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1466004 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Lijoi_Libertà_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |