Le origini e la storia dell'oratorio della Beata Vergine di Tessara, nel comune di Curtarolo, nel territorio dell'Alta Padovana. Un tempo dedicato a Sant'Egidio e poi divenuto santuario. Di origini sconosciute, forse la chiesa di un monastero benedettino sorto ai primi del XIII secolo e distrutto ad opera di Ezzelino da Romano. Citato per la prima volta nel 1288, Le prime fonti documentarie che accennano ad una forte devozione popolare verso la Beata Vergine di Tessara, ancora molto viva in loco, tanto da dar luogo ad una sagra che si tiene la seconda domenica di ottobre, sono però tarde e risalgono alla metà del Settecento.
"I luoghi della fede nell'''Alta Padovana. Il Santuario della Beata Vergine di Tessara", / Rampazzo, Daniele. - In: ALTA PADOVANA. - 5(2005), pp. 66-80.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | "I luoghi della fede nell'''Alta Padovana. Il Santuario della Beata Vergine di Tessara", | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Rivista: | ||
Citazione: | "I luoghi della fede nell'''Alta Padovana. Il Santuario della Beata Vergine di Tessara", / Rampazzo, Daniele. - In: ALTA PADOVANA. - 5(2005), pp. 66-80. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1465245 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |