Il Governo italiano, tramite il d.l. 17.3.2020, n. 18 (cd. d.l. Cura Italia), ha varato un articolato complesso di strumenti finalizzati a fronteggiare gli effetti devastanti che la pandemia di COVID-19 sta producendo sul sistema economico e non solo. Obiettivo del presente contributo è quello di fare il punto su alcune delle misure predisposte a vantaggio dei lavoratori subordinati (dipendenti da un datore di lavoro privato), dei lavoratori autonomi e di alcune categorie di attività lavorative nelle quali i lavoratori sono normalmente impiegati con contratti temporanei per far fronte ad alcune delle esigenze connesse alla situazione appena richiamata sommariamente e che quindi: a) per un verso, sono deputate a sostenere il reddito dei lavoratori la cui prestazione sia stata interrotta; b) per l’altro, hanno lo scopo di supportare il lavoratore nell’affrontare le esigenze di assistenza familiare che sono rese complicate dalla interruzione dei servizi educativi e di assistenza alle persone con disabilità.
Tutela del lavoro e emergenza da COVID-19. Decreto legge “Cura Italia”: strumenti di sostegno del reddito e delle esigenze di assistenza dei lavoratori subordinati e autonomi / Alvino, I. - (2020).
Tutela del lavoro e emergenza da COVID-19. Decreto legge “Cura Italia”: strumenti di sostegno del reddito e delle esigenze di assistenza dei lavoratori subordinati e autonomi
Alvino I
2020
Abstract
Il Governo italiano, tramite il d.l. 17.3.2020, n. 18 (cd. d.l. Cura Italia), ha varato un articolato complesso di strumenti finalizzati a fronteggiare gli effetti devastanti che la pandemia di COVID-19 sta producendo sul sistema economico e non solo. Obiettivo del presente contributo è quello di fare il punto su alcune delle misure predisposte a vantaggio dei lavoratori subordinati (dipendenti da un datore di lavoro privato), dei lavoratori autonomi e di alcune categorie di attività lavorative nelle quali i lavoratori sono normalmente impiegati con contratti temporanei per far fronte ad alcune delle esigenze connesse alla situazione appena richiamata sommariamente e che quindi: a) per un verso, sono deputate a sostenere il reddito dei lavoratori la cui prestazione sia stata interrotta; b) per l’altro, hanno lo scopo di supportare il lavoratore nell’affrontare le esigenze di assistenza familiare che sono rese complicate dalla interruzione dei servizi educativi e di assistenza alle persone con disabilità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.