Il saggio studia la trasmissione del mito troiano attraverso il suo principale vettore, il "De excidio Troiae" di Darete Frigio, in tre distinti momenti della ricezione classica (VIII-IX secolo; XII secolo: XIII-XIV secolo)
Tre momenti del mito troiano: franchi (BnF, lat. 7906), crociati (BAV, Vat. lat, 1795) e preumanisti (Laurenziano pluteo 89 inf. 41) / Mainini, Lorenzo. - In: CRITICA DEL TESTO. - ISSN 1127-1140. - (2019), pp. 75-87.
Tre momenti del mito troiano: franchi (BnF, lat. 7906), crociati (BAV, Vat. lat, 1795) e preumanisti (Laurenziano pluteo 89 inf. 41)
Lorenzo Mainini
2019
Abstract
Il saggio studia la trasmissione del mito troiano attraverso il suo principale vettore, il "De excidio Troiae" di Darete Frigio, in tre distinti momenti della ricezione classica (VIII-IX secolo; XII secolo: XIII-XIV secolo)File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mainini_Tre-momenti_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
420.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
420.17 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.