Una storia inedita, tratta da fonti conservate presso il Fondo Savi all'Eresia nell'Archivio di Stato di Venezia. La storia di una guaritrice di campagna, Pasquina Fasola, vissuta alla metà del Seicento a Camposampiero, nel territorio padovano, accusata di stregoneria. Attraverso l'escussione (dichiarazione giurata) di un testimone redatta in due documenti che presentano difformità fra loro. Gli atti del processo, purtroppo, sono andati perduti. E' l'agosto del 1641 e Bernardino, un bambino di soli tre anni, si ammala. Una leggera febbre, un sospetto di "malia" ovvero che il piccolo potesse essere stato stregato, il bambino che si spegne lentamente, portano la madre a ricorrere alle cure di Pasquina, una guaritrice che aveva fama di aver guarito altre persone inferme.
“Guaritrici di campagna ed antiche pratiche di medicina popolare. Il caso di Pasquina Fasola” / Rampazzo, Daniele. - In: ALTA PADOVANA. - 2(2003), pp. 72-79.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | “Guaritrici di campagna ed antiche pratiche di medicina popolare. Il caso di Pasquina Fasola” | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Rivista: | ||
Citazione: | “Guaritrici di campagna ed antiche pratiche di medicina popolare. Il caso di Pasquina Fasola” / Rampazzo, Daniele. - In: ALTA PADOVANA. - 2(2003), pp. 72-79. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1464927 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |