Negli ultimi anni i temi della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali hanno richiamato l’attenzione del legislatore europeo e di quello nazionale e hanno alimentato un interessante dibattito. I diversi strumenti normativi, volti a garantire la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi e a proteggere i dati personali, assumono rilevanza perché introducono una serie di obblighi e di responsabilità per i soggetti coinvolti nelle nuove tutele, tra i quali anche le società di capitali. La loro entrata in vigore rappresenta, perciò, l’occasione per avviare una riflessione su quanto e come le nuove e specifiche discipline siano in grado di incidere sull’assetto organizzativo di tali società e sul rapporto tra i soggetti preposti, a vario titolo, al controllo e invita ad una trattazione congiunta per verificare se sia possibile prevedere un modello articolato e collegato, sia pure complesso, di organizzazione e di gestione dei rischi.
Cybersecurity, tutela dei dati personali e prevenzione dei reati nelle società di capitali: possibilità di un modello di organizzazione e di gestione articolato e collegato / Tedeschi, Claudia. - In: LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI. - ISSN 2239-2416. - 4(2020), pp. 181-205.
Cybersecurity, tutela dei dati personali e prevenzione dei reati nelle società di capitali: possibilità di un modello di organizzazione e di gestione articolato e collegato
Claudia Tedeschi
2020
Abstract
Negli ultimi anni i temi della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali hanno richiamato l’attenzione del legislatore europeo e di quello nazionale e hanno alimentato un interessante dibattito. I diversi strumenti normativi, volti a garantire la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi e a proteggere i dati personali, assumono rilevanza perché introducono una serie di obblighi e di responsabilità per i soggetti coinvolti nelle nuove tutele, tra i quali anche le società di capitali. La loro entrata in vigore rappresenta, perciò, l’occasione per avviare una riflessione su quanto e come le nuove e specifiche discipline siano in grado di incidere sull’assetto organizzativo di tali società e sul rapporto tra i soggetti preposti, a vario titolo, al controllo e invita ad una trattazione congiunta per verificare se sia possibile prevedere un modello articolato e collegato, sia pure complesso, di organizzazione e di gestione dei rischi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tedeschi_Cybersecurity_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
125.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
125.95 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.