La presenza del digitale si pone oggi come un’istanza di orientamento del progetto di rigenerazione urbana per comprendere un contesto in trasformazione tecnologica, culturale, sociale, economica e ambientale e definire i contenuti di un rapporto uomo-natura destinato a offrire, attimo per attimo, modelli di esistenza individuale e collettiva considerati “i migliori applicabili”; e ciò avviene impercettibilmente, con fluidità, in una data-driven society, dove ogni manifestazione del reale si trova a essere assoggettata a una serie di operazioni che seguono criteri puntualmente definiti.
Il progetto come volontà e rappresentazione:dai big data all’apprendimento collettivo / Battisti, Alessandra. - (2020), pp. 335-339. (Intervento presentato al convegno Design in the Digital Age. Technology Nature Culture|Il Progetto nell’Era Digitale. Tecnologia Natura Cultura tenutosi a Napoli).
Il progetto come volontà e rappresentazione:dai big data all’apprendimento collettivo
alessandra battisti
Primo
2020
Abstract
La presenza del digitale si pone oggi come un’istanza di orientamento del progetto di rigenerazione urbana per comprendere un contesto in trasformazione tecnologica, culturale, sociale, economica e ambientale e definire i contenuti di un rapporto uomo-natura destinato a offrire, attimo per attimo, modelli di esistenza individuale e collettiva considerati “i migliori applicabili”; e ciò avviene impercettibilmente, con fluidità, in una data-driven society, dove ogni manifestazione del reale si trova a essere assoggettata a una serie di operazioni che seguono criteri puntualmente definiti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Battisti_Il Progetto:2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
11.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.53 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.