L’articolo, prendendo spunto dal c.d. Golfgate, che ha coinvolto l’ex commissario europeo al commercio Phil Hogan, esamina l’istituto delle dimissioni volontarie, ai sensi dell’art. 246 TFUE. Il lavoro, in particolare, si concentra sui casi in cui queste sono rassegnate per ragioni di responsabilità politica, con l’obiettivo di svolgere alcune considerazioni critiche sul principio di indipendenza della Commissione europea.
Le dimissioni volontarie di un membro della Commissione europea alla luce del principio di indipendenza dell’istituzione. Riflessioni a margine del caso Hogan / Battaglia, Francesco. - In: EUROJUS. - ISSN 2384-9169. - 4(2020), pp. 211-230.
Le dimissioni volontarie di un membro della Commissione europea alla luce del principio di indipendenza dell’istituzione. Riflessioni a margine del caso Hogan
Francesco Battaglia
2020
Abstract
L’articolo, prendendo spunto dal c.d. Golfgate, che ha coinvolto l’ex commissario europeo al commercio Phil Hogan, esamina l’istituto delle dimissioni volontarie, ai sensi dell’art. 246 TFUE. Il lavoro, in particolare, si concentra sui casi in cui queste sono rassegnate per ragioni di responsabilità politica, con l’obiettivo di svolgere alcune considerazioni critiche sul principio di indipendenza della Commissione europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Battaglia_dimissioni-Hogan_2020.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
475.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
475.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.