Il peso della crescente fascia anziana genera costi significativi per il sistema socio-sanitario, influenzando nello stesso tempo tale sostenibilità. La necessità di strategie e programmi innovativi, come chiave di rafforzamento, deriva dal fatto che la terza età rappresenta oggi una percentuale sempre crescente della popolazione, anticipando l'idea di promuovere la loro attivazione nella vita comunitaria; il sentimento di abbandono invece, incoraggia a progettare nuove strategie per affrontare i contesti sfidanti. Le opportunità offerte si differenziano leggermente da altre iniziative nella promozione della salute, valutando la reale utilità di questi strumenti. Infine, viene proposta la necessità di modificare il meccanismo di finanziamento e delle politiche fiscali agevolate, riorientando il contributo versato dai dipendenti in base alle loro esigenze, interessi e priorità, contribuendo così a creare un contesto favorevole ai fini dell'equilibrio sociale.
Service Innovation and Value Co-Creation for a Sustainable System. Ageing population in Albania: Drivers for challenging future contexts / Suparaku, Shefqet; Zeqiraj, Ervis. - (2020), pp. 285-296. (Intervento presentato al convegno IV Conferenza Nazionale delle Dottorande e dei Dottorandi in Scienze Sociali - CNDSS 2019 tenutosi a Roma, Italia) [10.13133/9788893771559].
Service Innovation and Value Co-Creation for a Sustainable System. Ageing population in Albania: Drivers for challenging future contexts
Shefqet Suparaku
Primo
;
2020
Abstract
Il peso della crescente fascia anziana genera costi significativi per il sistema socio-sanitario, influenzando nello stesso tempo tale sostenibilità. La necessità di strategie e programmi innovativi, come chiave di rafforzamento, deriva dal fatto che la terza età rappresenta oggi una percentuale sempre crescente della popolazione, anticipando l'idea di promuovere la loro attivazione nella vita comunitaria; il sentimento di abbandono invece, incoraggia a progettare nuove strategie per affrontare i contesti sfidanti. Le opportunità offerte si differenziano leggermente da altre iniziative nella promozione della salute, valutando la reale utilità di questi strumenti. Infine, viene proposta la necessità di modificare il meccanismo di finanziamento e delle politiche fiscali agevolate, riorientando il contributo versato dai dipendenti in base alle loro esigenze, interessi e priorità, contribuendo così a creare un contesto favorevole ai fini dell'equilibrio sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.