Viene illustrata la tesi secondo la quale l'interpretazione psicoanalitica può nascere nell’analista quando egli accetta di perdere il proprio equilibrio e di rendersi flessibile, nei limiti delle indicazioni tecniche condivise dalla comunità psicoanalitica. Egli perderà e riguadagnerà il proprio equilibrio accogliendo il transfert del paziente, e ospitando dentro di sé le parti scisse e proiettate del paziente; riconoscendo la necessità di un lavoro sul proprio controtransfert; accettando di lasciarsi usare, nell’accezione winnicottiana del termine. Trasformiamo e aiutiamo i nostri pazienti adolescenti a trasformarsi, attraverso le nostre personali trasformazioni. Oscillando tra la necessità che il paziente adolescente entri in contatto con la nostra interpretazione, e il suo bisogno che venga rispettato un isolamento che possa permettergli le sue proprie personali scoperte creative.
La natura dell’interpretazione psicoanalitica in adolescenza. Riflessioni teorico-cliniche a partire dal contributo di D.W.Winnicott / Fabozzi, P.. - In: CONTRAPPUNTO. - ISSN 1590-0223. - (2018), pp. 73-82.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La natura dell’interpretazione psicoanalitica in adolescenza. Riflessioni teorico-cliniche a partire dal contributo di D.W.Winnicott | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Rivista: | ||
Citazione: | La natura dell’interpretazione psicoanalitica in adolescenza. Riflessioni teorico-cliniche a partire dal contributo di D.W.Winnicott / Fabozzi, P.. - In: CONTRAPPUNTO. - ISSN 1590-0223. - (2018), pp. 73-82. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1461417 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |