Nuove ipotesi suI monachesimo benedettino come fattore di coesione territoriale e l’incontro di tradizioni e usi monastici al tempo della riforma della Chiesa nell'area del Regno normanno
Il monachesimo benedettino come fattore di coesione territoriale e l’incontro di tradizioni e usi monastici al tempo della riforma della Chiesa. Nuove ipotesi / Longo, Umberto. - (2020), pp. 259-279. ((Intervento presentato al convegno Oltre l’alto medioevo: etnie, vicende, culture nella Puglia normanno-sveva tenutosi a Savelletri di Fasano.
Titolo: | Il monachesimo benedettino come fattore di coesione territoriale e l’incontro di tradizioni e usi monastici al tempo della riforma della Chiesa. Nuove ipotesi | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Il monachesimo benedettino come fattore di coesione territoriale e l’incontro di tradizioni e usi monastici al tempo della riforma della Chiesa. Nuove ipotesi / Longo, Umberto. - (2020), pp. 259-279. ((Intervento presentato al convegno Oltre l’alto medioevo: etnie, vicende, culture nella Puglia normanno-sveva tenutosi a Savelletri di Fasano. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1461368 | |
ISBN: | 9788868093037 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Longo_monachesimo-benedettino_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.