La storia della diffusione della lingua italiana in Asia Orientale è legata alle vicende dei rapporti commerciali e diplomatici che hanno consentito la nascita di un reale interesse nei confronti del nostro paese in Cina, in Giappone e in Corea. Il contributo, ripercorrendo le principali tappe di tali relazioni, analizza in dettaglio la prima diffusione dello studio della nostra lingua in questi paesi, mostrando somiglianze e differenze nel percorso di diffusione.
L’italiano in Asia Orientale: Cina, Giappone e Corea / Masini, Federico. - (2019), pp. 167-178. (Intervento presentato al convegno Centenario dell'Università per Stranieri 2017 tenutosi a Università Stranieri Siena).
L’italiano in Asia Orientale: Cina, Giappone e Corea
Federico MAsini
2019
Abstract
La storia della diffusione della lingua italiana in Asia Orientale è legata alle vicende dei rapporti commerciali e diplomatici che hanno consentito la nascita di un reale interesse nei confronti del nostro paese in Cina, in Giappone e in Corea. Il contributo, ripercorrendo le principali tappe di tali relazioni, analizza in dettaglio la prima diffusione dello studio della nostra lingua in questi paesi, mostrando somiglianze e differenze nel percorso di diffusione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Masini_Italiano_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
360.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
360.5 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.