Premesse teoriche: Le osservazioni e i risultati provenienti dall’infant research oltre ad aver cambiato profondamente il nostro modo di guardare allo sviluppo infantile hanno avuto anche importanti ripercussioni sul trattamento degli adulti. Tuttavia, le connessioni esistenti tra le relazioni bambino-caregiver e paziente-analista devono essere ancora adeguatamente esplorate. Obiettivo: Gli Autori riformulano il concetto di alleanza terapeutica come espressione del tentativo, da parte di paziente e terapeuta, di stabilire un’ottimale regolazione reciproca. Metodologia: Integrando il modello di risoluzione delle rotture dell’alleanza terapeutica elaborato da Safran e Muran con i principi di salienza individuati da Beebe e Lachmann, gli Autori cercano di riformulare il concetto di alleanza terapeutica alla luce dell’ipotesi, mutuata dalle ricerche sulla prima infanzia, della regolazione affettiva. Discussione critica e conclusioni: L’integrazione dei due modelli consente di formulare un’ipotesi sulla particolare forma d’azione terapeutica connessa a una buona alleanza di lavoro
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Rotture nell’alleanza terapeutica: una lettura sistemico-diadica. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/14595 |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |