Il saggio è incentrato sulla ricezione dell’opera del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen nella Vienna di fine ‘800 e procede rintracciando le cause della fredda accoglienza prima e del pieno successo poi, dei testi ibseniani nel Wiener-Theater. Viene così tracciato un profilo esaustivo della vita teatrale e culturale viennese fin de siècle; profilo che viene precisandosi nel confronto con gli altri palcoscenici di lingua tedesca dove per ragioni diverse, l’ingresso e la penetrazione dell’opera di Ibsen – si veda il caso di Berlino - è stata più rapida e capillare.
IL VENTO DA NORD. L'OPERA DI IBSEN E IL TEATRO DI VIENNA, DALLE PRIME MESSINSCENE ALLA MORTE DELL'AUTORE / Bellavia, Sonia. - In: IL CASTELLO DI ELSINORE. - ISSN 0394-9389. - 53:(2006), pp. 93-118.
IL VENTO DA NORD. L'OPERA DI IBSEN E IL TEATRO DI VIENNA, DALLE PRIME MESSINSCENE ALLA MORTE DELL'AUTORE
BELLAVIA, SONIA
2006
Abstract
Il saggio è incentrato sulla ricezione dell’opera del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen nella Vienna di fine ‘800 e procede rintracciando le cause della fredda accoglienza prima e del pieno successo poi, dei testi ibseniani nel Wiener-Theater. Viene così tracciato un profilo esaustivo della vita teatrale e culturale viennese fin de siècle; profilo che viene precisandosi nel confronto con gli altri palcoscenici di lingua tedesca dove per ragioni diverse, l’ingresso e la penetrazione dell’opera di Ibsen – si veda il caso di Berlino - è stata più rapida e capillare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.