In linea con un orientamento della più recente storiografia, che tende a vedere la Grande Guerra come la matrice ideologica, psicologica, mitopoietica ecc., del successivo trentennio, se non addirittura di tutto il Novecento e oltre, il presente saggio intende proporre una rilettura della memorialistica di guerra all’interno di un orizzonte più esteso, ovvero nel quadro di un dibattito e di un’idea di letteratura centrato sui temi di verità, documento, testimonianza, che, trovando i suoi prodromi durante gli anni del primo conflitto, ebbe la manifestazione più compiuta nella produzione nata dalla seconda guerra mondiale; e, dunque, negli anni del neorealismo.
Testimoniare il conflitto. La memorialistica della Prima guerra mondiale / Nisini, Giorgio. - In: BOLLETTINO DI ITALIANISTICA. - ISSN 0168-7298. - 2(2014), pp. 9-37.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Testimoniare il conflitto. La memorialistica della Prima guerra mondiale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Testimoniare il conflitto. La memorialistica della Prima guerra mondiale / Nisini, Giorgio. - In: BOLLETTINO DI ITALIANISTICA. - ISSN 0168-7298. - 2(2014), pp. 9-37. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1458747 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |