Il saggio prende in analisi il tema del cibo in un corpus selezionato di romanzi e racconti partigiani, tra cui "Uomini e no" di Elio Vittorini, "Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino, "L’Agnese va a morire" di Renata Viganò, "Fausto ed Anna" di Carlo Cassola e "I ventitre giorni della città di Alba" di Beppe Fenoglio.
I partigiani attorno al fuoco. Il cibo nella letteratura resistenziale / Nisini, Giorgio. - In: STUDI (E TESTI) ITALIANI. - ISSN 1724-3653. - 12(2003), pp. 257-270.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I partigiani attorno al fuoco. Il cibo nella letteratura resistenziale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Rivista: | ||
Citazione: | I partigiani attorno al fuoco. Il cibo nella letteratura resistenziale / Nisini, Giorgio. - In: STUDI (E TESTI) ITALIANI. - ISSN 1724-3653. - 12(2003), pp. 257-270. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1458699 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.