Il saggio prende in analisi le due redazioni del racconto pasoliniano "Terracina", che costituiva il capitolo finale del cosiddetto "Ur-Ragazzi di vita". L'analisi indaga le tracce di questo racconto all'interno del romanzo del 1955, che permangono nel quadro di alcuni passaggi testuali, in alcune prolessi defunzionalizzate e in una isotopia interna che prepara l'episodio tragico con cui si concludono entrambi i testi.
Tracce di un racconto marino. Per una lettura di “Terracina” di Pier Paolo Pasolini / Nisini, G. - In: STUDI (E TESTI) ITALIANI. - ISSN 1724-3653. - 13(2004), pp. 235-242.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Tracce di un racconto marino. Per una lettura di “Terracina” di Pier Paolo Pasolini | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Tracce di un racconto marino. Per una lettura di “Terracina” di Pier Paolo Pasolini / Nisini, G. - In: STUDI (E TESTI) ITALIANI. - ISSN 1724-3653. - 13(2004), pp. 235-242. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1458674 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |