Il saggio analizza le varie fasi di stesura di "Ragazzi di vita", dalla prima bozza nota tra gli studiosi con il nome di "Ur Ragazzi di vita" fino all'edizione a stampa del 1955. In particolare si concentra sull'evoluzione del personaggio di Riccetto - che inizialmente aveva il nome di Luciano - evidenziando come la sua vicenda sia segnata da una traiettoria anti-formativa, ora all'insegna della morte (nell'Ur) ora nel quadro di una detestabile formazione che lo trasforma in un piccolo borghese cinico ed egoista.
Da Luciano al Riccetto. Storie di un romanzo senza formazione / Nisini, Giorgio. - (2007). ((Intervento presentato al convegno Il romanzo di formazione nell’Ottocento e nel Novecento tenutosi a Firenze.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Da Luciano al Riccetto. Storie di un romanzo senza formazione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Citazione: | Da Luciano al Riccetto. Storie di un romanzo senza formazione / Nisini, Giorgio. - (2007). ((Intervento presentato al convegno Il romanzo di formazione nell’Ottocento e nel Novecento tenutosi a Firenze. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1458597 | |
ISBN: | 9788846717962 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |