Durante la prima guerra mondiale numerosi intellettuali italiani furono fatti prigionieri presso il campo di reclusione tedesco di Celle. In alcuni dei loro diari e delle loro memorie, tra cui quelle di Carlo Emilio Gadda, Guido Sironi, Noè Grassi ecc., venne riportato l'episodio della visita del Nunzio Apostolico Eugenio Pacelli, futuro papa Pio XII. Nel quadro di un più generale dibattito storiografico sull'attendibilità delle memorie letterarie (Cru, Bloch, Fussell ecc.), il saggio mette a confronto le varie testimonianze, intergrandole con il resoconto dello stesso Pacelli, nel tentativo di evidenziare quanto e se il fatto storico venga reinterpretato e condizionato dallo sguardo della letteratura.
Scrittori italiani a Cellelager. Spazio e memoria in un ricordo di prigionia della prima guerra mondiale / Nisini, Giorgio. - 1(2017), pp. 367-377. ((Intervento presentato al convegno Geografie della modernità letteraria - XVII Convegno Internazionale della MOD tenutosi a Perugia.
Titolo: | Scrittori italiani a Cellelager. Spazio e memoria in un ricordo di prigionia della prima guerra mondiale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Citazione: | Scrittori italiani a Cellelager. Spazio e memoria in un ricordo di prigionia della prima guerra mondiale / Nisini, Giorgio. - 1(2017), pp. 367-377. ((Intervento presentato al convegno Geografie della modernità letteraria - XVII Convegno Internazionale della MOD tenutosi a Perugia. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1458579 | |
ISBN: | 978-884674571-2 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Nisini_Scrittori-italiani-Cellelager_2017.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |