Utilizzando un concetto foucaultiano di potere, il saggio illustra le differenti modalità con cui prendono parola l'"auctor", i personaggi della brigata e i narratori delle novelle all'interno della raccolta boccacciana, sullo sfondo dello sforzo comune di ricostruzione e fondazione della civiltà distrutta dalla peste. La finalità è quella di illustrare le diverse forme della "potestas" autoriale
Potere della parola, parola del potere. Un attraversamento del "Decameron" / Storini, M. C.. - (2020), pp. 439-450. ((Intervento presentato al convegno I linguaggi del potere tenutosi a Ragusa-Ibla (Italy).
Titolo: | Potere della parola, parola del potere. Un attraversamento del "Decameron" | |
Autori: | STORINI, Monica Cristina (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Serie: | ||
Citazione: | Potere della parola, parola del potere. Un attraversamento del "Decameron" / Storini, M. C.. - (2020), pp. 439-450. ((Intervento presentato al convegno I linguaggi del potere tenutosi a Ragusa-Ibla (Italy). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1457339 | |
ISBN: | 9788857565620 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Storini-Potere-della-parola_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.