L’11 Giugno 2019, durante la conferenza annuale sulla Convenzione per i diritti delle persone con disabilità (CRPD), il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha annunciato l’impegno per l’attuazione di una strategia di in-clusione della disabilità, al fine di rendere l’organizzazione più accessibile a tutti. Alla base dell’affermazione del Segretario Generale vi è la constatazione che non sia possibile diventare il “motore del cambiamento” se le Nazioni Unite in primis non promuovono l’accesso alle persone diversamente abili: promuovere l’inclusione senza coinvolgere il “più grande gruppo di minoranza del mondo”, in-fatti, avrebbe poco senso. Questo “gruppo di minoranza” è composto da un miliardo di persone, vale a di-re il 15% della popolazione mondiale, che in larga parte (80%) vive nei paesi in via di sviluppo (WHO, 2011). Si considerano emarginate le persone diversamente abili poiché, spesso, esse presentano tassi più elevati di povertà ed esclusione sociale (Mizunoya & Mitra, 2013; Mizunoya, Mitra & Yamasaki, 2018). Nel 2006, le Na-zioni Unite hanno ritenuto opportuno redigere la CRPD, con l’obiettivo di promuo-vere, tutelare e assicurare il pieno rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fon-damentali di tutte le persone portatrici di handicap. Questa iniziativa, ratificata in Italia nel 2009 (Legge 18/2009), ha aperto la strada ad una lettura del fenomeno della disabilità molto diversa da quella precedente, collocando il problema entro l’ambito dei diritti umani (Greco, 2016a; Mister, 2015).

Rendere visibile l’invisibile: disabilità e sviluppo sostenibile tra indicatori e stereotipi / Greco, Francesca. - In: CULTURE E STUDI DEL SOCIALE. - ISSN 2531-3975. - (2020), pp. 119-132.

Rendere visibile l’invisibile: disabilità e sviluppo sostenibile tra indicatori e stereotipi

Francesca Greco
2020

Abstract

L’11 Giugno 2019, durante la conferenza annuale sulla Convenzione per i diritti delle persone con disabilità (CRPD), il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha annunciato l’impegno per l’attuazione di una strategia di in-clusione della disabilità, al fine di rendere l’organizzazione più accessibile a tutti. Alla base dell’affermazione del Segretario Generale vi è la constatazione che non sia possibile diventare il “motore del cambiamento” se le Nazioni Unite in primis non promuovono l’accesso alle persone diversamente abili: promuovere l’inclusione senza coinvolgere il “più grande gruppo di minoranza del mondo”, in-fatti, avrebbe poco senso. Questo “gruppo di minoranza” è composto da un miliardo di persone, vale a di-re il 15% della popolazione mondiale, che in larga parte (80%) vive nei paesi in via di sviluppo (WHO, 2011). Si considerano emarginate le persone diversamente abili poiché, spesso, esse presentano tassi più elevati di povertà ed esclusione sociale (Mizunoya & Mitra, 2013; Mizunoya, Mitra & Yamasaki, 2018). Nel 2006, le Na-zioni Unite hanno ritenuto opportuno redigere la CRPD, con l’obiettivo di promuo-vere, tutelare e assicurare il pieno rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fon-damentali di tutte le persone portatrici di handicap. Questa iniziativa, ratificata in Italia nel 2009 (Legge 18/2009), ha aperto la strada ad una lettura del fenomeno della disabilità molto diversa da quella precedente, collocando il problema entro l’ambito dei diritti umani (Greco, 2016a; Mister, 2015).
2020
disabilità. SDGs, sviluppo sostenibile, text mining
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Rendere visibile l’invisibile: disabilità e sviluppo sostenibile tra indicatori e stereotipi / Greco, Francesca. - In: CULTURE E STUDI DEL SOCIALE. - ISSN 2531-3975. - (2020), pp. 119-132.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Agenda_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1457322
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact