L’articolo ripercorre le tappe della ricezione dantesca nella tradizione brasiliana, dal periodo coloniale alla contemporaneità. Si propone, inoltre, di analizzare la presenza del canone dantesco a livello intertestuale e profondo nella scrittura di importanti autori brasiliani. Il percorso va dal Settecento dell’Arcadia, periodo nel quale si forma il sistema letterario brasiliano, ai giorni attuali. Da segnalare il dialogo con il modello dantesco in Machado de Assis, Guimarães Rosa e Haroldo de Campos. Sono state ugualmente considerate le traduzioni e la curiosa presenza di Dante nell’ambito della cultura popolare e di massa.
Dante in Brasile: poetica, traduzione e critica / Netto Salomao, Sonia. - In: ITALIANISTICA. - ISSN 0391-3368. - 2:ANNO XLIX · N. 2(2020), pp. 25-39.
Titolo: | Dante in Brasile: poetica, traduzione e critica | |
Autori: | NETTO SALOMAO, Sonia (Primo) [Membro del Collaboration Group] | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Dante in Brasile: poetica, traduzione e critica / Netto Salomao, Sonia. - In: ITALIANISTICA. - ISSN 0391-3368. - 2:ANNO XLIX · N. 2(2020), pp. 25-39. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1457124 | |
ISBN: | 978-88-3315-260-8 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Netto Salomao_Dante-in-Brasile_2020.pdf | Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |