Immersion and emersion of the given site. The publication of the excavations at Tell Kn? For?, A small settlement located 20 km south of Hassake, on average Khabur (in the eastern Syrian Jazira), conducted in 1993 and concluded in 1998 - shortly before his death - from Vorderasiatische Museum (see Taf. 1), exits, masterfully edited by Evelyn Klengel-Brandt, Sabina Kulemann-Ossen and Lutz Martin, in 2005 in Berlin. The work, which of course leads into thriving tradition of excavation reports inaugurated under the auspices of the Deutsche Orient-Gesellschaft, is one example, among the few that can be remembered, how much attention the eastern German archeology has reserved the last two decades, the timely "planning" of the intervention on the ground, but - in the same way - of how the school intends to archaeological, still with renewed vigor, show the strong influence of techno-scientific research of a balanced relationship between 'professional' and edition 'functional' results. In fact, this book of 395 pages and 215 plates in black and white, planted on a solid hard cover that supports a thick, coated paper (glossy), it is not recommended to any player, except that the archaeologist, who may renew the its associations of knowledge, ideas and immersing himself in the colossal contribution towards a publishing industry, monumental and luxurious, which - unfortunately - generates, still, melancholy surprise to those who can not, for various reasons (and for reasons that would be inappropriate to discuss in a review), afford it. This is, thus, another of the "small" treasures exploration "on the ground" that immerses after the initial awareness of the organizational structure of the intervention espoused by Martin Lutz (Chapter I) and un'assai synthetic, but always refined synthesis of the problems posed by the identification of proto-historic and historic site Horst Klengel (Chapter II), in stratigraphic interpretation (Chapter III), and architectural floor plan (Section IV), the funeral (Chapter V ), material culture and art (Chapter VI, Chapter VIII), paleofaunistica (Chapter VII) and insediamentale (Chapter IX) of agricultural employment, certainly popular in Neo-Assyrian age, but with a rich and unbroken sequence of deposits that sinks in phase between the late fourth and early third millennium, going well beyond the period then Altakkadisch. Every detail has been studied in detail: the maps - simple, clear and precise - for a correct topographic orientation

Immersione del sito ed emersione del dato. La pubblicazione degli scavi di Tell Knēdiğ, un piccolo insediamento posto a 20 Km a sud di Hassake, sul medio Khabur (nella Jazira orientale siriana), intrapresi nel 1993 e conclusi nel 1998 – poco prima della sua scomparsa – dal Vorderasiatische Museum (cfr. Taf. 1), esce, magistralmente curata da Evelyn Klengel-Brandt, Sabina Kulemann-Ossen e Lutz Martin, nel 2005 a Berlino. Il lavoro, che certo si immette nella fiorente tradizione dei rapporti di scavo inaugurata sotto gli auspici della Deutsche Orient-Gesellschaft, è un esempio, tra i rari che possono essere ricordati, di quanta attenzione l’archeologia orientale tedesca abbia riservato, nell’ultimo ventennio, alla puntuale “pianificazione” dell’intervento sul terreno, ma – allo stesso modo – di come, quella Scuola archeologica intenda, tuttora con rinnovato vigore, esibire la forte incidenza tecnico-scientifica di un equilibrato rapporto tra ricerca ‘professionale’ ed edizione ‘funzionale’ dei risultati. Infatti, quest’opera di 395 pagine e 215 tavole in bianco e nero, piantata su una solida copertina rigida che sorregge una spessa carta patinata (lucida), non è consigliabile a nessun lettore, eccetto che all’archeologo, il quale può rinnovare le sue associazioni di conoscenze, idee e confronti immergendosi nel colossale contributo di un’editoria, monumentale e lussuosa, che – purtroppo – genera, ancora, malinconico stupore a chi non può, per diverse ragioni (e per ragioni che sarebbe fuori luogo discutere in una recensione), permettersela. È questo, così, un altro dei “piccoli” tesori dell’esplorazione “a terra” che ci fa immergere, dopo l’iniziale presa di coscienza della struttura organizzativa dell’intervento esposta da Lutz Martin (Cap. I) e un’assai sintetica, ma sempre raffinata, sintesi delle problematiche protostoriche e storiche poste dall’identificazione del sito di Horst Klengel (Cap. II), nella lettura stratigrafica (Cap. III), planimetrico-architettonica (Cap. IV), funeraria (Cap. V), di cultura materiale e artistica (Cap. VI; Cap. VIII), paleofaunistica (Cap. VII) e insediamentale (Cap. IX) di un’occupazione agricola, certamente frequentata in età neoassira, ma con una ricca e ininterrotta sequenza di depositi che affonda nella fase compresa tra la fine del IV e gli inizi del III millennio, risalendo poi ben oltre il periodo Altakkadisch. Ogni dettaglio è curato nei minimi particolari: le cartine – semplici, chiare e precise – agevolano un corretto orientamento topografico; le sezioni – schematiche e tematizzate – lasciano aperta l’interpretazione dei contesti; le piante – omogeneamente ridotte in scala – sono dettagliate e quotate; le foto, in bianco e nero, leggibili e rigorosamente contestuali; la ceramica, di tutti i periodi, è riportata in serie di profili integrati con il sostegno dell’analisi tipologico-formale e guida una ragionevole segmentazione cronologica dei livelli; i materiali – infine – fotografati, ma disegnati ed ombreggiati forse con eccessivo peso, sono divisi in classi e illustrano l’ampio repertorio di cultura materiale e artistica fortemente diversificata. Per queste ragioni formali, l’architettura dell’opera si offre sia come una “specifica grammatica” dell’intervento di soccorso, quale fu quello di Tell Knēdiğ in risposta all’appello lanciato nel 1983 per la salvaguardia dei siti a rischio sul Medio Khabour, sia come una “possibile sintassi” delle procedure scientifiche che andrebbero attivate quando l’esplorazione è condizionata, in partenza, dalla probabile scomparsa del sito.

Recensione a: Evelyn Klengel Brandt; Lutz Martin; Horst Klengel; Katrin Bastert-Lamprichs; Ralf B-. Wartke; Ursula Wittwer-Backofen; Heiche Richter; Emanuelle Villa; Hans-Georg K. Gebel; Stephan Heidemann; Gisella Helmecke; Friedhelm Pedde (eds.)«Tall Knēdiğ. Die Ergebnisse der Ausgrabungen des Vorderiasatischen Museum Berlin in Nordost-Syrien von 1993-1998» / Ramazzotti, Marco. - In: ORIENTALIA. - ISSN 0030-5367. - STAMPA. - 76/4:(2007), pp. 431-436.

Recensione a: Evelyn Klengel Brandt; Lutz Martin; Horst Klengel; Katrin Bastert-Lamprichs; Ralf B-. Wartke; Ursula Wittwer-Backofen; Heiche Richter; Emanuelle Villa; Hans-Georg K. Gebel; Stephan Heidemann; Gisella Helmecke; Friedhelm Pedde (eds.)«Tall Knēdiğ. Die Ergebnisse der Ausgrabungen des Vorderiasatischen Museum Berlin in Nordost-Syrien von 1993-1998».

RAMAZZOTTI, Marco
2007

Abstract

Immersion and emersion of the given site. The publication of the excavations at Tell Kn? For?, A small settlement located 20 km south of Hassake, on average Khabur (in the eastern Syrian Jazira), conducted in 1993 and concluded in 1998 - shortly before his death - from Vorderasiatische Museum (see Taf. 1), exits, masterfully edited by Evelyn Klengel-Brandt, Sabina Kulemann-Ossen and Lutz Martin, in 2005 in Berlin. The work, which of course leads into thriving tradition of excavation reports inaugurated under the auspices of the Deutsche Orient-Gesellschaft, is one example, among the few that can be remembered, how much attention the eastern German archeology has reserved the last two decades, the timely "planning" of the intervention on the ground, but - in the same way - of how the school intends to archaeological, still with renewed vigor, show the strong influence of techno-scientific research of a balanced relationship between 'professional' and edition 'functional' results. In fact, this book of 395 pages and 215 plates in black and white, planted on a solid hard cover that supports a thick, coated paper (glossy), it is not recommended to any player, except that the archaeologist, who may renew the its associations of knowledge, ideas and immersing himself in the colossal contribution towards a publishing industry, monumental and luxurious, which - unfortunately - generates, still, melancholy surprise to those who can not, for various reasons (and for reasons that would be inappropriate to discuss in a review), afford it. This is, thus, another of the "small" treasures exploration "on the ground" that immerses after the initial awareness of the organizational structure of the intervention espoused by Martin Lutz (Chapter I) and un'assai synthetic, but always refined synthesis of the problems posed by the identification of proto-historic and historic site Horst Klengel (Chapter II), in stratigraphic interpretation (Chapter III), and architectural floor plan (Section IV), the funeral (Chapter V ), material culture and art (Chapter VI, Chapter VIII), paleofaunistica (Chapter VII) and insediamentale (Chapter IX) of agricultural employment, certainly popular in Neo-Assyrian age, but with a rich and unbroken sequence of deposits that sinks in phase between the late fourth and early third millennium, going well beyond the period then Altakkadisch. Every detail has been studied in detail: the maps - simple, clear and precise - for a correct topographic orientation
2007
Immersione del sito ed emersione del dato. La pubblicazione degli scavi di Tell Knēdiğ, un piccolo insediamento posto a 20 Km a sud di Hassake, sul medio Khabur (nella Jazira orientale siriana), intrapresi nel 1993 e conclusi nel 1998 – poco prima della sua scomparsa – dal Vorderasiatische Museum (cfr. Taf. 1), esce, magistralmente curata da Evelyn Klengel-Brandt, Sabina Kulemann-Ossen e Lutz Martin, nel 2005 a Berlino. Il lavoro, che certo si immette nella fiorente tradizione dei rapporti di scavo inaugurata sotto gli auspici della Deutsche Orient-Gesellschaft, è un esempio, tra i rari che possono essere ricordati, di quanta attenzione l’archeologia orientale tedesca abbia riservato, nell’ultimo ventennio, alla puntuale “pianificazione” dell’intervento sul terreno, ma – allo stesso modo – di come, quella Scuola archeologica intenda, tuttora con rinnovato vigore, esibire la forte incidenza tecnico-scientifica di un equilibrato rapporto tra ricerca ‘professionale’ ed edizione ‘funzionale’ dei risultati. Infatti, quest’opera di 395 pagine e 215 tavole in bianco e nero, piantata su una solida copertina rigida che sorregge una spessa carta patinata (lucida), non è consigliabile a nessun lettore, eccetto che all’archeologo, il quale può rinnovare le sue associazioni di conoscenze, idee e confronti immergendosi nel colossale contributo di un’editoria, monumentale e lussuosa, che – purtroppo – genera, ancora, malinconico stupore a chi non può, per diverse ragioni (e per ragioni che sarebbe fuori luogo discutere in una recensione), permettersela. È questo, così, un altro dei “piccoli” tesori dell’esplorazione “a terra” che ci fa immergere, dopo l’iniziale presa di coscienza della struttura organizzativa dell’intervento esposta da Lutz Martin (Cap. I) e un’assai sintetica, ma sempre raffinata, sintesi delle problematiche protostoriche e storiche poste dall’identificazione del sito di Horst Klengel (Cap. II), nella lettura stratigrafica (Cap. III), planimetrico-architettonica (Cap. IV), funeraria (Cap. V), di cultura materiale e artistica (Cap. VI; Cap. VIII), paleofaunistica (Cap. VII) e insediamentale (Cap. IX) di un’occupazione agricola, certamente frequentata in età neoassira, ma con una ricca e ininterrotta sequenza di depositi che affonda nella fase compresa tra la fine del IV e gli inizi del III millennio, risalendo poi ben oltre il periodo Altakkadisch. Ogni dettaglio è curato nei minimi particolari: le cartine – semplici, chiare e precise – agevolano un corretto orientamento topografico; le sezioni – schematiche e tematizzate – lasciano aperta l’interpretazione dei contesti; le piante – omogeneamente ridotte in scala – sono dettagliate e quotate; le foto, in bianco e nero, leggibili e rigorosamente contestuali; la ceramica, di tutti i periodi, è riportata in serie di profili integrati con il sostegno dell’analisi tipologico-formale e guida una ragionevole segmentazione cronologica dei livelli; i materiali – infine – fotografati, ma disegnati ed ombreggiati forse con eccessivo peso, sono divisi in classi e illustrano l’ampio repertorio di cultura materiale e artistica fortemente diversificata. Per queste ragioni formali, l’architettura dell’opera si offre sia come una “specifica grammatica” dell’intervento di soccorso, quale fu quello di Tell Knēdiğ in risposta all’appello lanciato nel 1983 per la salvaguardia dei siti a rischio sul Medio Khabour, sia come una “possibile sintassi” delle procedure scientifiche che andrebbero attivate quando l’esplorazione è condizionata, in partenza, dalla probabile scomparsa del sito.
01 Pubblicazione su rivista::01d Recensione
Recensione a: Evelyn Klengel Brandt; Lutz Martin; Horst Klengel; Katrin Bastert-Lamprichs; Ralf B-. Wartke; Ursula Wittwer-Backofen; Heiche Richter; Emanuelle Villa; Hans-Georg K. Gebel; Stephan Heidemann; Gisella Helmecke; Friedhelm Pedde (eds.)«Tall Knēdiğ. Die Ergebnisse der Ausgrabungen des Vorderiasatischen Museum Berlin in Nordost-Syrien von 1993-1998» / Ramazzotti, Marco. - In: ORIENTALIA. - ISSN 0030-5367. - STAMPA. - 76/4:(2007), pp. 431-436.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/145705
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact