Il saggio ripercorre il caso Foodora nei suoi tre gradi di giudizio e si sofferma sulla sentenza della Cassazione 24 gennaio 2020, n. 1663. L’A. ricostruisce gli elementi che caratterizzano l’art. 2, comma 1, d.lgs. n. 81/2015 e ne afferma la rilevanza in quanto fattispecie all’interno del tipo lavoro autonomo. Vengono, quindi, analizzate le affermazioni della Cassazione sulla disciplina del lavoro subordinato applicabile a tali collaborazioni e il giudizio di comparabilità che la Corte sembra introdurre tra collaboratore etero-organizzato e lavoratore subordinato. Si rilevano, inoltre, le conseguenze che scaturiscono dall’applicazione della disciplina integrale della subordinazione e il limite della deroga consentita ai contratti collettivi.
“State contenti umana gente al quia”. Il caso Foodora tra qualche luce e molte ombre / Verzaro, Matteo. - In: MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO. - ISSN 0025-4959. - 3/2020(2020), pp. 705-722.
Titolo: | “State contenti umana gente al quia”. Il caso Foodora tra qualche luce e molte ombre | |
Autori: | VERZARO, MATTEO (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | “State contenti umana gente al quia”. Il caso Foodora tra qualche luce e molte ombre / Verzaro, Matteo. - In: MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO. - ISSN 0025-4959. - 3/2020(2020), pp. 705-722. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1456612 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Verzaro_“State contenti umana gente al quia”. Il caso Foodora _2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |