Pur nella profonda diversità costitutiva propria dei due fenomeni, è possibile intravedere alcune linee di convergenza tra neopopulismi contemporanei e manifestazioni terroristiche di matrice fondamentalista, in termini sia di dinamiche socio-politico-culturali che ne sono alla base, sia di retoriche comunicative. Ciò lascia ipotizzare dinamiche di circolarità e reciproco condizionamento tra i fenomeni, da approfondire tramite indagine empirica. Le modalità prevalenti di copertura mediatica degli attacchi terroristici sembrano alimentare retoriche e impatto dei neopulismi, in termini di semplificazione, inasprimento del conflitto, “islamizzazione del radicalismo”, laddove le retoriche populiste paiono rafforzare polarizzazione e riduzione del pluralismo, su cui prospera la radicalizzazione fondamentalista.
Terrorismo e populismo. Un rapporto circolare? / Antonini, Erica. - In: COMUNICAZIONEPUNTODOC. - ISSN 2282-0140. - 23(2020), pp. 175-188.
Titolo: | Terrorismo e populismo. Un rapporto circolare? | |
Autori: | ANTONINI, Erica (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Terrorismo e populismo. Un rapporto circolare? / Antonini, Erica. - In: COMUNICAZIONEPUNTODOC. - ISSN 2282-0140. - 23(2020), pp. 175-188. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1455860 | |
ISBN: | 978-88-6874-300-0 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Antonini_terrorismo-e-populismo_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |