Il presente lavoro analizza l’evoluzione delle tecnologie adottate nel settore della refrigerazione. In particolare sono analizzati i nuovi circuiti ad HFC meno impattanti sull’ozono rispetto a quelli con gas CFC per i quali, la normativa europea, ha previsto una prossima dismissione . Sono prese in considerazione anche ipotetiche soluzioni con l’adozione di circuiti ad ammoniaca in considerazione dell’impatto a fine ciclo di vita e nuovi materiali per le parti interne degli apparati
Il futuro della refrigerazione / Zanda, S.; Calabrò, G.. - (2000), pp. 412-418. ((Intervento presentato al convegno XIX Congresso Nazionale di Merceologia tenutosi a Sassari-Alghero.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il futuro della refrigerazione | |
Autori: | ZANDA, Stefania (Primo) | |
Data di pubblicazione: | 2000 | |
Citazione: | Il futuro della refrigerazione / Zanda, S.; Calabrò, G.. - (2000), pp. 412-418. ((Intervento presentato al convegno XIX Congresso Nazionale di Merceologia tenutosi a Sassari-Alghero. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1454262 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |